Cerca

Frosinone

Provincia, fattore bipartisan

La composizione delle quattro commissioni, in attesa che venga istituita la quinta. Le ipotesi sulle presidenze. Luca Di Stefano ha comunicato ufficialmente l’assegnazione delle deleghe ai 12 consiglieri

provincia

I consiglieri provinciali Roberto Caligiore, Andrea Velardo, Gianluca Quadrini e Andrea Amata

Tutto come previsto. Nessuna sorpresa nella seduta del consiglio provinciale di ieri. Approvata all’unanimità la delibera di costituzione delle commissioni consiliari. Il presidente Luca Di Stefano ha sottolineato «l’importanza degli organismi consiliari appena istituiti», auspicando «collaborazione e condivisione di idee al fine di realizzare progetti e perseguire scopi utili a tutti i cittadini». È stato lo stesso presidente Di Stefano ad aprire i lavori e a dare comunicazione ufficiale delle deleghe assegnate ai consiglieri nello scorso mese di febbraio.

Ricordiamo l’assetto. Enrico Pittiglio (Pd): vicepresidente. Andrea Amata (Lega): Pnrr e attività di supporto al comitato per la crescita e lo sviluppo sostenibile. Roberto Caligiore (Fratelli d’Italia): bilancio. Alessandro Cardinali (Fratelli d’Italia): edilizia scolastica. Antonella Di Pucchio (Pd): pari opportunità e formazione. Alessandro Mosticone (Pd): patrimonio e trasporti. Gianluca Quadrini (Forza Italia): coordinamento lavori d’aula. Gaetano Ranaldi (Pd): caccia e pesca, pubblica istruzione. Luigi Vacana (Provincia in Comune): politiche culturali. Andrea Velardo (Fratelli d’Italia): sport e turismo, digitalizzazione. Luigi Vittori (Pd): viabilità. Luca Zaccari (Lega): ambiente e urbanistica. Un’impostazione completamente bipartisan, che coinvolge tutti i 12 consiglieri, espressione di partiti diversi. Nello spirito della legge Delrio e del profilo di ente di secondo livello delle Province.

Il secondo punto all’ordine del giorno è stato quello dell’istituzione delle commissioni consiliari. La prima commissione è quella dei Lavori pubblici e attività tecniche (viabilità, edilizia scolastica, patrimonio e fabbricati, programmazione rete scolastica). I membri sono: Andrea Amata (Lega), Roberto Caligiore (Fratelli d’Italia), Antonella Di Pucchio (Pd), Alessandro Mosticone (Pd), Gaetano Ranaldi (Pd). La seconda commissione è quella allo Sviluppo e tutela del territorio (pianificazione territoriale e trasporti, ambiente ed ecologia, attività produttive). Ne fanno parte: Roberto Caligiore (Fratelli d’Italia), Antonella Di Pucchio (Pd), Gaetano Ranaldi (Pd), Andrea Velardo (Fratelli d’Italia), Luigi Vittori (Partito Democratico).
La terza commissione riguarda Programmazione e bilancio (formazione e lavoro, bilancio, personale, assistenza enti locali). I membri sono: Alessandro Cardinali (Fratelli d’Italia), Gianluca Quadrini (Forza Italia), Enrico Pittiglio (Pd), Luigi Vacana (Provincia in Comune), Luca Zaccari (Lega). Infine la quarta commissione, Partecipate della Provincia (società partecipate, enti, consorzi, rapporti con Acea). È composta dai consiglieri Alessandro Mosticone (Pd), Enrico Pittiglio (Pd), Luigi Vacana (Provincia in Comune), Andrea Velardo (Fratelli d’Italia) e Luca Zaccari (Lega).

Ogni commissione voterà per eleggere il presidente. Un accordo possibile potrebbe essere questo: Andrea Amata (Lega) alla prima, Roberto Caligiore (Fratelli d’Italia) alla seconda, Luigi Vacana (Provincia in Comune) alla terza, Alessandro Mosticone (Pd) alla quarta. Come si legge nella delibera, «il consiglio provinciale ha altresì deliberato, come proposto dalla conferenza dei capigruppo, l’istituzione della quinta commissione, con competenza sulle seguenti materie: politiche sociali, controllo fenomeni discriminatori, cultura, affari generali e riassetto istituzionale, demandando al presidente della Provincia l’individuazione, con proprio atto, dei componenti della stessa commissione permanente». La quinta commissione si occuperà di Regolamenti e assetto istituzionali. Alla fine anche la composizione delle commissioni è stata effettuata sulla base di equilibri bipartisan. Ma è servita l’istituzione della quinta per trovare la quadra. Forse.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione

Ultime dalla sezione