Cerca

Provincia

Commissioni: il quadro completo dei consiglieri

Domani la seduta del Consiglio: definito il quadro delle composizioni. Adesso il nodo delle presidenze. All’ordine del giorno ci sono pure le comunicazioni di Luca Di Stefano sulle deleghe

consiglio provinciale

L’immagine di una seduta del consiglio provinciale di Frosinone

La seduta del consiglio provinciale è stata fissata per domani alle ore 16. All’ordine del giorno le comunicazioni del presidente Luca Di Stefano (il tema è quello delle deleghe assegnate ai consiglieri nei mesi scorsi) e l’istituzione delle commissioni consiliari. Quest’ultimo passaggio è importante perché chiude il cerchio degli assetti. Tenendo sempre presente che parliamo di un ente di secondo livello nel quale c’è una maggioranza trasversale. Senza opposizione. Le commissioni sono quattro, ognuna composta da cinque consiglieri. La prima è quella dei Lavori pubblici e attività tecniche. I membri saranno: Andrea Amata (Lega), Roberto Caligiore (Fratelli d’Italia), Antonella Di Pucchio (Pd), Alessandro Mosticone (Pd), Gaetano Ranaldi (Pd).

La seconda commissione è Sviluppo e tutela del territorio. Ne faranno parte Roberto Caligiore (Fratelli d’Italia), Antonella Di Pucchio (Pd), Gaetano Ranaldi (Pd), Andrea Velardo (Fratelli d’Italia), Luigi Vittori (Partito Democratico). La terza commissione è Programmazione e bilancio. I membri che saranno designati sono: Alessandro Cardinali (Fratelli d’Italia), Gianluca Quadrini (Forza Italia), Enrico Pittiglio (Pd), Luigi Vacana (Provincia in Comune), Luca Zaccari (Lega). Infine la quarta commissione: Enti, consorzi, rapporti con Acea e società partecipate. Sarà composta dai consiglieri Alessandro Mosticone (Pd), Enrico Pittiglio (Pd), Luigi Vacana (Provincia in Comune), Andrea Velardo (Fratelli d’Italia) e Luca Zaccari (Lega).

Vedremo se in queste ore ci saranno dei cambiamenti, considerando che in ogni caso le grandi manovre non sono mai semplici. Anche perché trovare la “quadra” nel complesso gioco degli equilibri e dei rapporti di forza non è esattamente una passeggiata. In un secondo momento le commissioni si riuniranno per eleggere i rispettivi presidenti. Passaggio neppure questo agevole e che per forza di cose dovrà tenere presente anche il quadro delle deleghe attribuite ai 12 consiglieri. Ricordiamolo. Iniziando dai 5 consiglieri della lista La Provincia dei Cittadini. Tutti del Partito Democratico. Il vicepresidente è Enrico Pittiglio, sindaco di San Donato Val di Comino. Ad Alessandro Mosticone le deleghe al patrimonio e ai trasporti, a Luigi Vittori la viabilità, a Gaetano Ranaldi caccia e pesca e pubblica istruzione, ad Antonella Di Pucchio le pari opportunità e la formazione. Quindi Fratelli d’Italia, che ha eletto 3 consiglieri: edilizia scolastica ad Alessandro Cardinali, bilancio a Roberto Caligiore, sport, turismo e digitalizzazione ad Andrea Velardo.

La Lega ha 2 consiglieri: ad Andrea Amata le deleghe al Pnrr e attività di supporto al Comitato per la crescita e lo sviluppo sostenibile. Mentre Luca Zaccari gestisce ambiente e urbanistica. Per Gianluca Quadrini (Forza Italia) conferma del coordinamento dei lavori d’aula. Luigi Vacana (Provincia in Comune) continua ad occuparsi delle politiche culturali.
Domani le comunicazioni del presidente Luca Di Stefano saranno parametrate sulle deleghe. La delimitazione del perimetro politico ed amministrativo è avvenuto su base bipartisan.

A sbloccare la situazione nel Pd nei mesi scorsi è stato un incontro avvenuto a Sora tra il presidente della Provincia Luca Di Stefano, il sindaco di Cassino Enzo Salera e il consigliere Gaetano Ranaldi. Adesso si tratta di completare il quadro con le commissioni e, soprattutto, con le presidenze delle stesse. Capiremo altresì quanto inciderà il clima della prossima campagna elettorale. A giugno infatti si vota sia per le europee che per le amministrative in 36 dei 91 Comuni. Tra i quali Cassino e Veroli. Ma è sulle europee che si conteranno i partiti. E di conseguenza è su questo terreno che si misurerà il peso politico dei consiglieri.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione

Ultime dalla sezione