Spazio satira
Motori
17.07.2025 - 14:03
Lasciamo perdere per un attimo la terminologia che imperversa attualmente nel mondo dell’automobile, sigle tipo “BEV”, “PHEV” e “mild hybrid”, o ancora “tempi di ricarica” e “colonnine”, per apprezzare appieno la magia e il suono di queste poche parole: berlinetta V8 2+ a motore centrale-anteriore. Acquisiscono ancora più fascino se associate a Ferrari, la casa di Maranello che ha infatti presentato la splendida Amalfi, una vettura pensata per chi desidera vivere la guida sportiva senza rinunciare a comfort e stile, e che va a sostituire nella gamma l’altrettanto bellissima Roma. La nuova Amalfi presenta un design fluido e minimalista, con volumi scolpiti e superfici pulite. La parte anteriore, priva di calandra tradizionale, presenta un’ala flottante in tinta carrozzeria che sovrasta una fascia scura, integrando sensori e proiettori in modo discreto. Spiccano inoltre l’ampia presa d’aria, lo splitter inferiore e il cofano lungo. La coda compatta è invece caratterizzata da un lunotto che si fonde con il profilo dello spoiler e da gruppi ottici posteriori dal disegno visivo moderno. Completa la parte posteriore un diffusore particolarmente ampio che accoglie ai lati le due coppie di terminali di scarico.
All’interno, la Ferrari Amalfi adotta un’impostazione a doppio cockpit che avvolge guidatore e passeggero. La plancia presenta per la prima volta un layout monolitico in cui quadro strumenti (con display da 15,6”) e bocchette di aerazione sono fusi in un unico blocco. Al centro troviamo uno schermo touch capacitivo da 10,25”, mentre un ulteriore display da 8,8” è posizionato di fronte al passeggero. Il tunnel centrale in alluminio anodizzato ospita elementi funzionali come il cancelletto, la sede della chiave, la ricarica wireless e i comandi secondari. Disponibile su richiesta, un sistema audio Premium Burmester offre una qualità sonora di riferimento assoluto grazie a 14 altoparlanti e 1200 W di potenza. Ma il suono più bello è ovviamente quello del V8 biturbo di 3.855 cm³ da 640 CV, accoppiato a una trasmissione a doppia frizione e otto rapporti. La Amalfi scatta da 0 a 100 km/h in 3,3 secondi (da 0 a 200 km/h in 9 secondi) e raggiunge una velocità massima di 320 km/h. Arriverà nei primi mesi del 2026, con un prezzo che parte da 240.000 euro.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione