Cerca

Mobilità green

Renault, e adesso Trafic cambia marcia

Design futuristico e finiture aerodinamiche definiscono lo stile che verrà. La casa francese rinnova il suo van con una piattaforma elettrica e ricarica ultrarapida

Renault, e adesso Trafic cambia marcia

Renault apre una nuova fase nel mondo dei veicoli commerciali con il Nuovo Trafic Van E-Tech Electric, primo modello della nuova generazione di furgoni compatti a zero emissioni. Presentato sei mesi dopo il reveal di Birmingham, il modello segna un passo decisivo nella strategia elettrica della Casa francese, erede di una storia iniziata nel 1980 e forte di oltre 2,5 milioni di unità vendute. Questa quarta generazione, totalmente elettrica, nasce per rivoluzionare il segmento senza compromessi tra efficienza, capacità di carico e tecnologia.

Il nuovo Trafic Van E-Tech Electric sfrutta la piattaforma “skateboard”, progettata per ottimizzare al massimo gli spazi interni grazie allo sbalzo anteriore ridotto e al motore collocato posteriormente. Il raggio di sterzata, pari a quello di Clio, ne conferma l’agilità urbana. Le dimensioni, con volumi di carico da 5,1 m³ (L1) e 5,8 m³ (L2) e un’altezza inferiore a 1,90 metri, assicurano accessibilità anche ai parcheggi sotterranei, mentre gli ampi accessi laterali e posteriori consentono di caricare facilmente europallet.

Il design del nuovo Trafic esprime modernità e solidità: frontale tecnologico con losanga retroilluminata, firma luminosa LED e fasce nere aerodinamiche, fiancate scolpite da scanalature dinamiche e un parabrezza che crea un effetto “visiera” futuristico. Anche il posteriore introduce elementi inediti, come la firma luminosa 3D e una nuova identità grafica dedicata ai veicoli commerciali Renault.

Gli interni si distinguono per la plancia tubolare, i due display da 10’’ e 12’’ e le ampie soluzioni portaoggetti, progettate per rispondere alle esigenze dei professionisti. Materiali riciclati e sostenibili, tra cui NFPP e sellerie Twi-jeans al 50% riciclato, testimoniano l’impegno del marchio verso l’economia circolare, con oltre il 23% di materiali riciclati nel veicolo.

Due le batterie disponibili: la Comfort Range, con chimica NMC e autonomia fino a 450 km WLTP, e la Urban Range, con chimica LFP priva di metalli rari e 350 km di autonomia, perfetta per l’uso urbano. La tecnologia a 800 V consente una ricarica ultrarapida: dal 15 all’80% in circa 20 minuti, recuperando fino a 260 km. Il nuovo motore da 150 kW e 345 Nm offre performance elevate, una capacità di traino fino a due tonnellate e un carico utile di 1,25 tonnellate, confermando la vocazione professionale del modello.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione

Ultime dalla sezione