Spazio satira
La mostra
22.12.2024 - 19:00
La mostra di Fernanda Molle sarà visitabile fino al prossimo 27 dicembre
Una rassegna d’arte molto particolare è in corso nello spazio espositivo di Palazzo Morandi a Colleferro. L’artista Fernanda Molle presenta una particolare, quanto suggestiva mostra di icone, i lavori esposte, raffiguranti personaggi e scene della vita di Gesù, di Maria e dei Santi, realizzate secondo le più antiche tradizioni iconografiche e a dimostrazione di quanto intensa e laboriosa sia la realizzazione di un’icona.
L’artista si è approcciata a questa nobile arte frequentando il coro di iconografia presso l’eremo di San Biagio a Subiaco, seguendo poi ulteriori corsi di perfezionamento. Attraverso la sua arte la Molle rende omaggio alle antiche tradizioni iconografiche, portando alla luce la bellezza e la spiritualità di queste opere sacre e la mostra rappresenta un’opportunità unica per i visitatori di immergersi in una dimensione di contemplazione e devozione. Le icone rappresentano un vero e proprio punto di riferimento per i cristiani desiderosi di contemplare l’immagine dell’oggetto della propria fede, esse possono essere suddivise sia in base al contenuto che alla loro provenienza e alle festività, nello specifico le icone sacre principali rappresentano diverse immagini cardini del cristiano. I lavori di Fernanda Molle, si caratterizzano per il modo in cui sono stati dipinti i volti, nell’uso dei colori e della luce, ma soprattutto per la grande luminosità che irradiano e per il profondo simbolismo. Questione di sfumature, quelle dei colori, sovrapposti, arricchite di passaggi monocromi che cambiano attraversano le variazioni della luce, una sorta di linguaggio di contemplazione e devozione, in cui il fruitore del momento, decifra le emozioni che riceve. Nel pieghevole di presentazione relativo alla rassegna d’arte di Fernanda Molle scrive: “Guardando l’icona sentiamo subito che ci troviamo di fronte a qualcosa di diverso, sentiamo la Presenza, il Mistero che si rivela ai nostri occhi”.
Le icone sacre, diventano sempre più evidente intorno al quarto secolo, periodo in cui la pittura non viene vista solo come una semplice forma d’arte ma come un’opportunità per rappresentare Gesù, i Santi, la Vergine Maria e le divinità. Per icona si intende un dipinto di genere sacro, eseguito su tavola in legno, le cui dimensioni molto spesso erano di dimensioni contenute. La storia racconta, che spesso tali opere d’arte erano di dimensioni contenute, per essere portate dai pellegrini, per non sentirsi soli nel cammino, fatte con tecniche particolari, secondo una tradizione tramandata nei secoli. Fernanda Molle ha iniziato il suo percorso nell’arte iconografica frequentando anni fa, proseguendo successivamente con corsi di perfezionamento che le hanno permesso di affinare la sua tecnica e il suo stile. Nel dicembre 2002, ha inaugurato la sua prima mostra presso la Parrocchia Maria S.S. Immacolata di Colleferro, evento presentato dall'iconografo Stefano Armakolas. Un anno dopo, nel gennaio 2003, ha realizzato una seconda mostra presso il Santuario del Buon Consiglio a Genazzano. La sua mostra offre ai visitatori un’opportunità unica di immergersi in una dimensione di profonda contemplazione e devozione.
L’esposizione sarà visitabile fino al prossimo 27 dicembre, con i seguenti orari: 9/12 e 15/18:30.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione