Spazio satira
La mostra
29.09.2024 - 19:00
Quarant’anni di attività, raccolti in una mostra, con i lavori sono le tappe significative del percorso pittorico di Franco Fortunato. Artista romano, formatosi artisticamente da autodidatta, seguendo un percorso di studio di orientamento scientifici. La figura di Franco Fortunato è cresciuta nel tempo ed ha assunto negli anni un rilievo che supera i confini cittadini e regionali da cui ovviamente è partita e la mostra propone, (circa trenta opere tra dipinti ad olio, pastelli, e grafiche), offre un'interessante panoramica dei temi e delle tecniche che hanno reso riconoscibile nel tempo l’opera di Fortunato. I Viaggi del vagabondo e i Paesaggi immaginari, i Ritrovamenti e le Collezioni di mobili e oggetti, gli studi per il Piccolo Principe e per Moby Dick, rappresentati in una sintesi estremamente godibile che sembra anche voler precludere ad una più ampia ed esaustiva rappresentazione. Cui si aggiungono, i relativi cataloghi realizzati nel tempo e i fondamentali libri monografici che rappresentano le vere pietre miliari dell'attività di un artista giunta alla svolta dei quarant'anni.
Un traguardo sicuramente ragguardevole ma anche un delicato punto di svolta per la responsabilità di dover consolidare adeguatamente i risultati finora conseguiti. ll suo stile si caratterizza per la linearità e la purezza figurativa e del disegno, la sintesi e il rigore geometrico in un contesto di fantastica surrealtà e di metafisica. Franco Fortunato, noto per il suo stile unico e riconoscibile, propone in questa mostra una selezione di opere che ripercorrono i momenti salienti della sua lunga carriera. Ogni dipinto rappresenta un frammento del suo percorso artistico, permettendo ai visitatori di immergersi nel suo mondo creativo. L’artista, con la sua maestria, riesce a coniugare elementi tradizionali e innovativi, creando opere che affascinano e stimolano la riflessione.
L’arte di Fortunato affascina l’osservatore e lo stimola alla scoperta, di un universo dove il senso del mondo appare semplice e vicino, ma al contempo profondo e misterioso. Tutto ciò, è il perfetto equilibrio tra serenità e profondità è uno degli elementi distintivi del lavoro dell’artista. I lavori esposti riflettono il suo spirito di esplorazione e cambiamento, offrendo una visione del mondo che è al tempo stesso familiare e sorprendente. Ogni dipinto è una finestra su un viaggio interiore, un invito a guardare oltre le apparenze e a scoprire nuove prospettive. La mostra apertasi lo scorso 25 settembre, resterà aperta fino al 15 ottobre presso la sala d’arte Purificato Zero della Capitale. Orari: Lunedì ore 16:30-19:30 | dal Martedì al Sabato 11 - 13 e 16:30-19:30.
Nato a Roma nel 1946, Franco Fortunato si forma artisticamente da autodidatta, seguendo un percorso di studio di orientamento scientifici. La formazione artistica prende corpo con lo studio della pittura italiana del Tre-Quattrocento, come dei Fiamminghi, ma anche di certi Americani del primo Novecento, anche di provenienza europea, per la linearità e la purezza figurativa e del disegno, la sintesi ed il rigore geometrico in un contesto di fantastica surrealtà e di metafisica.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione