Cerca

La presentazione

"Anagni in Bianco e Nero": l'arte e le radici di Enzo de Santis

La pubblicazione edita da Alcheringa è stata presentata nel salone della Casa della Cultura, a Palazzo Bacchetti

"Anagni in Bianco e Nero": l'arte e le radici di Enzo de Santis

Anagni in bianco e nero; opera di Enzo de Santis, anagnino trapiantato a Roma ma rimasto fedele alla Ciociaria. La pubblicazione, edita da Alcheringa, è stata presentata nel salone della Casa della Cultura, a Palazzo Bacchetti, per l’occasione con le pareti adorne da schizzi in bianco e nero “e qualche tocco di colore” dello stesso autore. Enzo de Santis, come altri artisti, ha studiato presso l’Istituto statale d’Arte di Anagni, già Istituto Professionale di Stato ed oggi Liceo Artistico, nel fabbricato che attualmente ospita il Museo Archeologico Ernico. Enzo è stato anche apprezzato chitarrista, e con il nomignolo di Orfeo accompagnava il cantante Marco Coretti (poi dirigente scolastico) nel gruppo “The Baroman’s”, prediligendo brani romantici e moderno/melodici. Trasferitosi per impegni professionali a Roma, l’artista non ha tradito le sue origini, tornando spesso ad Anagni anche per disegnare e riprodurre monumenti ed angoli pittoreschi. Con le parole di Luca Pierron “Il suo prezioso album ricorda molto i taccuini del Grand Tour ottocentesco dei viaggiatori stranieri nella nostra penisola” con evidente riferimento al Gregorovius.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione

Ultime dalla sezione