Cerca

L'operazione

Stretta sui reati: controlli a tappeto a Cassino e Sora

L'operazione interforze ha coinvolto la Polizia di Stato dei rispettivi commissariati locali, la Squadra Cinofili di Nettuno, l'Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e la Polizia Locale dei comuni interessati

polizia e carabinieri unità cinofile

La Polizia di Stato nella giornata di ieri, come disposto dal Questore della Provincia di Frosinone, ha eseguito dei servizi straordinari di controllo del territorio interforze che hanno interessato le città di Cassino e Sora

L’attività, finalizzata alla prevenzione e repressione dei reati di natura predatoria, dello spaccio di sostanze stupefacenti, dell’immigrazione clandestina e al rispetto della normativa legata alla somministrazione di alimenti e bevande ha coinvolto operatori della Polizia di Stato dei rispettivi Commissariati locali, della Squadra Cinofili di Nettuno, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Locale dei comuni interessati.

Il servizio svolto a Sora, prevalentemente nelle zone interessate dalla movida e nelle principali articolazioni stradali, ha consentito di identificare quasi 100 persone, verificare la regolarità di oltre 60 veicoli dai quali sono emerse 7 infrazioni al codice della strada. Per due persone è stato avviato il procedimento amministrativo inerente l’emissione del divieto di ritorno nel comune di Sora, poiché gravati da numerosi precedenti penali.

Sono stati oggetto di verifica 5 esercizi commerciali di cui uno con licenza di vendita ambulante. Tali attività hanno portato ad elevare due sanzioni nei suddetti esercizi commerciali, una per violazione normativa fiscale, l’altra per violazione connessa alla normativa antifumo.

Anche a Cassino, le attività si sono concentrate nelle principali arterie che conducono al centro cittadino, nelle aree di maggiore aggregazione sociale e nei luoghi considerati ad alta densità criminale. Le persone identificate sono state quasi 280. Nel corso dei controlli un ragazzo è stato trovato in possesso di una modica quantità di sostanza stupefacente, per cui è stato segnalato amministrativamente alla Prefettura.

I veicoli sottoposti a controllo sono stati 125. Emersa una infrazione al Codice della Strada con sospensione del veicolo dalla circolazione.

Sono state controllate altresì 6 attività commerciali senza il riscontro di irregolarità. 

Nel complesso, le attività svolte nella giornata di venerdì 10 ottobre della Polizia di Stato su tutto il territorio provinciale, si possono così riassumere: 33 posti di controllo, 1.122 persone identificate, 431 veicoli controllati, 69 contravvenzioni al Codice della Strada, 10 documenti ritirati, 2 veicoli sequestrati, 12 attività commerciali controllate con l’elevazione di 2 sanzioni amministrative.

Ulteriori servizi di controllo straordinario interforze saranno disposti dal Questore nei prossimi giorni, anche in altre realtà territoriali della provincia.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione