Spazio satira
Frosinone
23.03.2025 - 18:00
La greenway del Cosa è uno dei progetti in programma
Il 2 aprile, il Consiglio Comunale di Frosinone si riunirà per discutere e approvare il piano triennale delle opere pubbliche 2024-2026, con un focus particolare sull’elenco annuale delle opere previste per il 2025. Un programma ambizioso, già passato al vaglio della Giunta Comunale, che poggia su due pilastri fondamentali: i progetti finanziati dal Por Fesr 2021-2027 e la mobilità sostenibile. Con 17 obiettivi tra interventi completati, in corso e in fase di progettazione, la città si prepara a un restyling che punta su sostenibilità, innovazione e valorizzazione del territorio.
Il cuore del piano è rappresentato dalle “Strategie territoriali” finanziate con il Por Fesr 2021-2027, che porta in dote 9.648.000 euro. Questi fondi saranno destinati a una serie di interventi per rendere Frosinone più green e accessibile. Tra i progetti più rilevanti spiccano l’acquisto di bus elettrici (2,6 milioni di euro), la creazione di infrastrutture digitali per la pubblica amministrazione (800.000 euro) e la riqualificazione di parcheggi, come quelli di via Licinio Refice (1,2 milioni) e via Mària (1,1 milioni), in linea con il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (Pums).
Grande attenzione è riservata al fiume Cosa, con iniziative che ne valorizzano il patrimonio naturale e archeologico: dal “Parco delle Sorgenti” (600.000 euro) alla messa in sicurezza delle aree archeologiche del “Ponte del Rio” (700.000 euro), fino alla creazione di una greenway che collega il fiume al parco Matusa (800.000 euro). Non mancano interventi per i percorsi pedonali naturalistici urbani (283.497 euro) e la “porta del parco Cosa” (823.492 euro), che unirà la foresta urbana del parco “La Fontaine” al percorso fluviale.
Il piano non si limita alla mobilità. Tra le opere approvate figurano la riqualificazione di piazza Valchera nel centro storico (540.000 euro), un intervento che punta a tutelare e recuperare l’identità storica della città, e la messa in sicurezza della via Francigena del Sud (143.505 euro). Sul fronte della mobilità ciclo-pedonale, sono previsti la realizzazione di un tratto che collega Madonna della Quercia al campo sportivo e alla palestra Coni (225.000 euro) e la riqualificazione sostenibile della pista ciclabile urbana e periurbana (633.685 euro).
Un altro progetto di spicco è la nuova scuola elementare di corso Lazio, completata di recente con un investimento di 4,5 milioni di euro e già operativa. Infine, il programma include la costruzione di 1.286 loculi al cimitero comunale, per un costo di 1,68 milioni di euro.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione