Cerca

Frosinone

Approvato il piano annuale delle opere pubbliche

La giunta comunale ha dato il via libera a diciassette progetti che rientrano nella programmazione triennale

Terme romane sul fiume Cosa

Le terme romane nei pressi del Cosa rientrano in uno dei progetti di riqualificazione

Progetti Por Fesr ’21-’27 e mobilità sostenibile. Sono questi i punti cardine su cui poggia l’elenco annuale delle opere pubbliche 2025, compreso nel piano triennale 2024-2026, approvato di recente dalla giunta comunale. In totale si parla di 17 obiettivi, alcuni già raggiunti, altri in corso d’opera, altri ancora in fase di progettazione.
Il piatto forte è rappresentato dalle “Strategie territoriali” con i progetti Por Fesr ’21-’27. Il fondo, con uno stanziamento di 9.648.000 euro, prevede svariati investimenti per la mobilità sostenibile, con l’acquisto di bus elettrici, lo sviluppo di infrastrutture digitali, la valorizzazione dei percorsi pedonali naturalistici urbani, la riqualificazione dei parcheggi, la valorizzazione del patrimonio archeologico e naturale del fiume Cosa. Più specificatamente, i fondi verranno impiegati per: “Parco delle Sorgenti”, interventi di valorizzazione del parco per attività di tipo didattico, finalizzati alla promozione dell’identità storica legata al fiume (600.000 euro); messa in sicurezza aree archeologiche “Ponte del Rio” (700.000 euro); valorizzazione terme romane sul fiume Cosa (700.000 euro); greenway sul fiume Cosa - Matusa - Parco delle Sorgenti (800.000 euro); valorizzazione dei percorsi pedonali naturalistici urbani (283.497 euro); riqualificazione parcheggi via Licinio Refice, area ex Agip - Pums (1.200.000 euro); Pums riqualificazione parcheggi via Mària (1.100.000 euro); porta del parco Cosa: dalla foresta urbana del parco “La Fontaine” al percorso fluviale (823.492 euro); acquisto bus elettrici - potenziamento Pnrr (2.641.121,17 euro); sviluppo di infrastrutture e servizi digitali per la pubblica amministrazione e la collettività (800.000 euro).
Dall’elenco approvato in giunta spuntano, poi, altri progetti interessanti tra cui figurano: la tutela e il recupero del centro storico attraverso la riqualificazione di piazza Valchera (540.000 euro); gli interventi di valorizzazione e messa in sicurezza della via Francigena del Sud (143.505,40 euro); la realizzazione di infrastrutture per la mobilità ciclo-pedonale con il tratto dalla Madonna della Quercia fino al campo sportivo e alla palestra Coni (225.000 euro); i lavori di realizzazione e riqualificazione sostenibile della pista ciclabile in ambito urbano e periurbano (633.685,44 euro); la realizzazione di una scuola elementare a corso Lazio (4.548.626,80) che è stata ultimata poco tempo fa ed è già operativa.
Infine, il programma prevede anche la realizzazione di 1.286 loculi al cimitero per una spesa complessiva calcolata in 1.680.000 euro.
Obiettivi ambiziosi per la città in una visione più globale di sostenibilità ambientale e non solo, con lo scopo di regalare ai cittadini attuali, e a quelli che verranno dopo di noi, una città a dimensione d’uomo, diversa, quindi completando quello che è l' asset della mobilità sostenibile, per un capoluogo nuovo, moderno e al passo coi tempi.
È evidente che ciò richiederà anche un cambio di passo e di mentalità da parte delle persone che dovranno, in qualche modo, cambiare le proprie abitudini

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione