Spazio satira
Economia
04.01.2025 - 16:00
La Regione Lazio ha stanziato 2,8 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno completato il censimento di botteghe, attività, fiere e mercati storici nel 2023 e 2024. Lo annuncia l'Associazione Nazionale Ambulanti ANA-UGL, sottolineando l'importanza di questa iniziativa a sostegno di realtà che rappresentano un patrimonio inestimabile per il territorio.
I contributi a fondo perduto, già stabiliti con precedenti atti, mirano a valorizzare quelle attività che vantano un'anzianità superiore ai 50 anni o che conservano attrezzature, arredi e strumenti di valore storico, tramandati di generazione in generazione. Secondo l'ANA-UGL, queste realtà hanno svolto un ruolo cruciale nel contrastare la desertificazione e nel mantenere viva la socialità nei piccoli paesi e nelle città.
"Le Fiere e i Mercati Storici sono testimonianza della nostra tradizione, della devozione ai Santi e alle Madonne e risalgono alla nascita delle Chiese e dei nostri Borghi millenari", afferma l'associazione.
L'ANA-UGL ha fornito assistenza a numerosi Comuni delle province di Latina e Frosinone nelle attività di censimento e nella successiva presentazione dei "Programmi di Salvaguardia e di Valorizzazione". Grazie a questo supporto, diverse realtà hanno ottenuto l'inserimento nell'Elenco Regionale già nel 2023, tra cui quelle dei Comuni di Cori, Lenola, Formia, Gaeta, Aquino e Castrocielo. Nel 2024 si sono aggiunti i Comuni di Acquafondata, Cave, Colle San Magno, Roccagorga e Roccasecca.
Un ulteriore passo avanti nella valorizzazione di questo patrimonio è stato compiuto il 16 maggio 2024, con la firma di un protocollo d'Intesa tra i Sindaci di Lenola, Aquino e Castrocielo e l'Associazione Nazionale Ambulanti ANA-UGL per la promozione congiunta delle loro botteghe, fiere e mercati storici. Nelle prossime settimane, l'ANA-UGL, con il supporto delle Pro-Loco locali, avvierà specifiche attività di promozione.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione