Cerca

ASL di Frosinone

Sclerosi multipla, l'eccellenza in Ciociaria

L’esperienza del nosocomio frusinate è stata presentata al convegno di Roma dall'AISM

Sclerosi multipla, l'eccellenza in Ciociaria

L’approccio della ASL di Frosinone, umanizzato e multidisciplinare, rappresenta un’eccellenza in Italia. L’esperienza è stata presentata al convegno di Roma, organizzato dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) con il supporto non condizionante di Roche. Esperti, pazienti affetti da sclerosi multipla e rappresentanti delle istituzioni hanno discusso le sfide della gestione della patologia. Nel corso della tavola rotonda “Co-programmazione in azione: l’esperienza di persone, clinici e decisori” si è parlato anche di Frosinone, dove la collaborazione tra UOC di Neurologia e le altre unità operative dell’Azienda sta dando grandi risultati. Inoltre si è parlato dell’implementazione di percorsi personalizzati grazie alla co-programmazione con AISM. 

Fabiana Marinelli, neurologa dell’UOC Neurologia dell’ASL di Frosinone, ha sottolineato l'importanza dell’esperienza costruita negli anni: «Quando sono arrivata nel 2019, il centro seguiva circa 100 persone con sclerosi multipla, contro le quasi 600 di oggi.       La crescita del centro è avvenuta insieme a AISM, che ha portato la nostra voce alle istituzioni. Con l'aumento delle persone con SM prese in carico presso il Centro SM di Frosinone, è emersa la necessità di creare un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA), pratico e non un manuale imposto dall'alto. Abbiamo cercato di capire le reali esigenze delle persone e come poterle sostenere nella loro vita quotidiana. Ho parlato con la Direzione Sanitaria e con i primari, e ho trovato una grande disponibilità».

Annamaria Noce, Presidente della sezione provinciale AISM di Frosinone, ha dichiarato: «Oggi, chi vive con la sclerosi multipla a Frosinone beneficia di un modello assistenziale che risponde ai bisogni di ciascuno. Speriamo che questo progetto possa essere adottato a livello nazionale, per rendere la vita delle persone con sclerosi multipla più facile e migliorare la qualità delle loro giornate».

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione