I lavori per il restyling della stazione di Frosinone sono partiti già da maggio, ma dal prossimo 9 dicembre il cantiere entrerà nella fase più operativa, coinvolgendo le aree più prossime al fabbricato viaggiatori. Non solo, e la vera grande novità che cambierà in maniera irreversibile le abitudini dei frusinati è questa: dal 9 gennaio 2025 sarà interdetta la circolazione su piazzale Kambo e modificata radicalmente la viabilità, andando ad assumere quello che dovrebbe essere l'assetto definitivo. Senza possibilità di tornare indietro. La piazza, come da progetto, sarà totalmente pedonalizzata e le auto non transiteranno più davanti alla stazione, come accade adesso. Dall'8 gennaio, infatti, tutta l'area sarà interessata dal cantiere (
Il futuro della città passa per la stazione)
«Questa piazza sarà realizzata perché è stato firmato un protocollo d'intesa tra il Comune di Frosinone, Ferrovie dello Stato e Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, che ci ha finanziato la ristrutturazione di queste palazzine - sottolinea il sindaco Riccardo Mastrangeli - Dal 9 dicembre inizierà a prendere forma la nuova stazione della città di Frosinone. Un cantiere che avanzerà per 15 metri sulla piazza».
Mastrangeli sottolinea, inoltre, che fino all'8 gennaio sarà assicurata la viabilità attuale, mentre dal 9 cambierà tutto. E riprende la questione della piazzetta della chiesa della Sacra Famiglia, che resta al centro di una lunga polemica.
«In ragione di tutto questo – ribadisce il sindaco – la strada che collega la piazza al sagrato della chiesa della Sacra Famiglia sarà assolutamente inutile, perché, nel momento in cui si chiude la piazza, perderà la sua funzione. Continuare a insistere sull’apertura del sagrato è un esercizio assolutamente sterile – aggiunge – perché anche se si dovesse riaprire non collegherebbe nulla, considerando che dall’altra parte ci sarà il cantiere che tutti noi stiamo aspettando da tanti anni»