Cerca

Frosinone

Chiuse le arcate. Ai piloni ecco i teli anti vandali

L'intervento del settore Lavori pubblici per evitare danneggiamenti. Ora si attende il bando per l’affidamento dei locali ai privati e la valorizzazione definitiva dell’area

Chiuse le arcate. Ai piloni ecco i teli anti vandali

I piloni con i teli contro possibili atti vandalici FOTO MASSIMO SCACCIA

Finita la ristrutturazione, ora si punta a preservare i piloni da eventuali atti vandalici. Il tutto in attesa del bando per l’assegnazione delle arcate per un utilizzo di tipo commerciale o sociale. In questi giorni, infatti, è iniziata l’operazione copertura dei piloni. Le scritte “Qui la tua attività” erano comparse da tempo. Di pari passo con la scelta dell’amministrazione comunale di procedere con il cambio di destinazione d’uso. Il complesso risulta, attualmente, accatastato come magazzini (categoria C2), per cui per la valorizzazione si punta al cambio di destinazione d’uso a terziario. In più ci sarà l’inserimento della struttura nel piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari «anche mediante dismissione, concessione, locazione e partenariato con soggetti pubblici e/o privati».

Ma in attesa del bando che verrà, il settore Lavori pubblici corre ai ripari per evitare, come purtroppo spesso capitato in passato alle opere pubbliche, che diventino preda di atti vandalici e di danneggiamento (di recente è accaduto a largo Turriziani, ancor prima dell’inaugurazione). «Ora passiamo alla messa in sicurezza - spiega l’assessore ai Lavori pubblici Angelo Retrosi - I marciapiedi saranno aperti al pubblico, mentre procedere a chiudere tutte le arcate con dei teloni. Verranno tolti in un secondo tempo quando saranno destinati al riutilizzo. Per il settore Lavori pubblici il lavoro è terminato ora toccherà all’assessorato di Rossella Testa procedere con il bando».

L’intervento è stato portato a termine con un affidamento diretto per “fornitura e posa in opera del sistema di chiusura provvisorio e valorizzazione delle arcate”. La prestazione è stata affidata alla ditta Serigraf di Frosinone che ha presentato un’offerta di 25.000 euro oltre iva. L’intervento, si legge nella delibera del settore Lavori pubblici, «in attesa degli interventi di rifunzionalizzazione interni» comporta «la necessità di apporre su ogni singola arcata del complesso dei piloni dei teli microforati stampati ancorati su una struttura metallica e facilmente amovibile, che ha la funzione di proteggere i locali dalla intensa presenza di volatili e di impedire inoltre l’accesso non autorizzato all’interno della struttura, prevenendo e scoraggiando atti vandalici eliminando situazioni di potenziale pericolo e scoraggiando comportamenti illeciti e atti vandalici». Il progetto di recupero dei piloni è partito nel 2005, ma ha avuto varie vicessitudini fino al definitivo completamento.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione