Cerca

Frosinone

Per comprare casa servono 44 buste paga

Acquistare un appartamento pesa sui bilanci familiari dei frusinati per quasi quattro anni di stipendi

Case a Frosinone, ecco quanto costa

Una panoramica di Frosinone

Quanto costa comprare casa a Frosinone? Quarantaquattro stipendi. Ovvero poco meno di quattro anni. E comunque meno che nel resto d’Italia dove, in media, occorrono 68,7 buste paga. Il dato, diffuso dal Sole 24 Ore sulla base di un indice che confluirà nella classifica sulla qualità della vita, serve a dare uno spaccato del mercato immobiliare nelle varie province italiane.
I dati resi noti dal quotidiano economico comprendono anche il prezzo medio al metro quadrato per un appartamento a ottobre 2024: per Frosinone è di 1.200 euro (dati Scenari immobiliari). Un dato inferiore alla media dei capoluoghi italiani, stimato sui 1.995 euro, ma trainato dalle grandi città e dai centri turistici. Basti dire che a Milano il prezzo medio è di 5.850 euro al metro quadrato, a Roma di 5.550, a Firenze di 4.950, a Venezia di 4.800, a Bologna di 3.950 e a Monza di 3.650 per considerare chi è oltre i 3.500 euro.

Nel resto del Lazio, Latina è come Frosinone a 1.200 euro al metro quadrato, Viterbo è a 1.150 euro e Rieti a 1.100. I capoluoghi italiani con i prezzi più bassi sono Brindisi, Caltanissetta, Crotone, Nuoro e Vibo Valentia con 900, Oristano con 850, Avellino e Carbonia-Iglesias con 800. Sul fronte delle mensilità (utilizzati i dati Istat sugli stipendi dei lavoratori dipendenti) che occorrono ad acquistare un appartamento, al primo posto Roma con 164,8, poi Venezia con 159,1 e Firenze con 150,5. L’ultima è Avellino con 33,4. In cinque anni, tuttavia, occorrono 18,8 mensilità in più a Milano, 11 a Milano e 10,5 a Roma, le città dove la crescita è stata maggiore. Frosinone, in questo caso, si trova circa a metà graduatoria con una riduzione appena percettibile di 0,4 buste paga.

In base ai dati dell’Agenzia delle entrate, riferiti al primo semestre 2024, per le abitazioni civili i valori delle abitazioni civili vanno da 660 a 900 euro al metro quadrato in condizioni normali e da 1.450 a 1.950 euro in ottime condizioni nella zona centrale (via Marittima, via Ciamarra, via Firenze, via Brighindi, viale America Latina e via Fosse Ardeatine), da 630 a 840 e da 980 a 1.400 euro nell’altra zona centrale (piazzale Vittorio Veneto, corso della Repubblica, largo Turriziani, zona Sant’Antonio, rione Giardino, viale Battisti), da 780 a 950 e da 1.650 a 2.300 euro in zona centrale (via Marittima, viale Mazzini, via Moro, De Matthaeis, viale Roma, via Tiburtina, via Adige, via Piave).

Quindi, in zona semicentrale si va da 740 a 950 e da 1.250 a 1.550 (via La Botte, via Cavoni, via Fabi, Monti Lepini, viale Europa, Brunella, via Tiburtina), da 690 a 870 e da 1.200 a 1.500 euro (via Maria, via Ponte La Fontana, via Mastruccia, zona cimitero), da 740 a 920 e da 1.200 a 1.600 euro (Casaleno, La Torre, Cerreto, Colle Cottorino, La Botte, la Pescara, via Coroni). In periferia, da 640 a 830 e da 1.100 a 1.500 euro (via Valle Contessa, Pignatelle, Cerreto, Vetiche, Maniano, San Liberatore, Forcella, zona casa circondariale, via Mola d’Atri, Sodine, Fontana del Cerro).

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione