Cerca

L'iniziativa

Un successo “Ferentino festival della lettura”

Incontri con gli autori e laboratori didattici in piazza: ecco il programma

Un successo “Ferentino festival della lettura”

In occasione del “Maggio dei Libri 2025”, la campagna nazionale promossa dal Centro per il Libro e la Lettura, la città di Ferentino ha organizzato la prima edizione del “Ferentino festival della lettura”. L’iniziativa, promossa dall’amministrazione comunale, è stata realizzata grazie al contributo dell’assessorato alla pubblica istruzione e della biblioteca comunale “A. Giorgi”, con l’obiettivo di valorizzare e investire sulla cultura per costruire una società all’avanguardia, in netto contrasto con fenomeni sempre più preoccupanti quali povertà educativa e analfabetismo.

Dopo la partecipazione significativa registrata nelle giornate di ieri e di mercoledì 28 maggio, anche domani la città gigliata avrà l’occasione di trasformarsi in un laboratorio di idee e incontri con scrittori locali, con il fine di sensibilizzare i piccoli lettori alla formazione di un pensiero libero, critico e responsabile. Protagonisti infatti gli alunni dei comprensivi aderenti all’iniziativa, tra cui la scuola media "Giorgi" e gli istituti “Don Morosini” e “Don Guanella”, che parteciperanno a laboratori e a tante attività creative all’insegna della fantasia.


Il programma
Domani, dalle 9 alle 12, i ragazzi e le ragazze si riuniranno in piazza Matteotti per ascoltare le presentazioni di autori locali. Alle 9, in particolare, ci sarà una lezione con lo scrittore Max Gobbo. Alle 10, con lo scrittore Riccardo Virgili. Infine, alle 11, con la professoressa Biancamaria ValeriA partire dalle 18, invece, nella Casa della Pace, situata nel palazzo della biblioteca comunale, ci sarà un reading letterario per rendere omaggio alle testimonianze di Virgilio Reali, partigiano ferentinate e protagonista della Resistenza. In seguito, verrà proiettato il film documentario intitolato “Le Marocchinate del ‘44”, realizzato da Damiana Leone, per non dimenticare una delle pagine più buie e tragiche della storia contemporanea del Basso Lazio nel dramma della Seconda Guerra Mondiale.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione