Cerca

Alatri

Inclusione e potenzialità. Il progetto a sostegno degli adolescenti

Il Distretto Socio-Assistenziale FR-A di Alatri è tra i sessanta vincitori sul territorio nazionale del bando DesTEENAzione

Inclusione e potenzialità. Il progetto a sostegno degli adolescenti

Il Distretto Socio-Assistenziale FR-A di Alatri è tra i sessanta vincitori sul territorio nazionale del bando DesTEENAzione, il progetto nato con l’obiettivo principale di creare spazi multifunzionali per tutti i giovani adolescenti. L’iniziativa, finanziata dal Programma Nazionale Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027 e di durata triennale, si distingue per il suo approccio innovativo con cui mira a fornire servizi integrati a tutti i ragazzi, alle famiglie e all’intera comunità, con l’obiettivo di stimolare nei preadolescenti e adolescenti autonomia, partecipazione e capacità di azione, nonché sviluppo delle potenzialità, inclusione e competenze affettive e relazionali, per contrastare il fenomeno della dispersione scolastica.

Il progetto sarà presentato ufficialmente mercoledì 4 giugno alle 10.30 nella biblioteca comunale “L. Ceci” di Alatri, attraverso una conferenza stampa e il lancio dello spot con proiezione simultanea. Lo spazio multifunzionale, invece, sarà allestito nei locali di Palazzo Stampa, lo storico complesso situato nel centro storico della città. Questo spazio, in particolare, sarà aperto con un’ampia flessibilità oraria per garantire la fruizione di spazi differenziati e specifici mirati a rispondere a tutti i bisogni. Ci sarà inoltre un servizio di portierato e sorveglianza per consentire sia l’accesso libero che la partecipazione alle attività programmate, individuali o di gruppo, completamente gratuite ai ragazzi e alle ragazze di età compresa tra gli undici e i diciotto anni.

L’Istituto degli Innocenti di Firenze è incaricato dell’accompagnamento tematico con la funzione di indirizzo scientifico e metodologico. Mentre l’attuazione delle attività è guidata da un coordinatore strategico programmatico del Distretto socio assistenziale FR-A e da due coordinatori tecnici responsabili delle diverse azioni, i quali vedranno impegnati professionisti dell’ambito educativo, psicologico e sociale in un lavoro multidisciplinare e coordinato con i servizi e gli enti del territorio.
Saranno inoltre promosse attività di sostegno psicologico ai ragazzi e ai loro genitori, oltre ad attività di tirocinio e inclusione.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione