Cerca

Cultura

Dantedì, una giornata di eventi per celebrare il Sommo Poeta

Da Veroli a Frosinone: ecco le manifestazioni in programma martedì 25 marzo

Dantedì, una giornata di eventi per celebrare il Sommo Poeta

La città di Veroli si prepara a celebrare il Dantedì, la giornata dedicata al sommo poeta Dante Alighieri, con un evento ricco di riflessioni e approfondimenti sulla sua eredità culturale. Domani, a partire dalle 18, la suggestiva “Cine Sala Trulli” ospiterà un evento imperdibile dal titolo “Dante tra vecchio e nuovo mondo”. L'iniziativa, realizzata grazie alla collaborazione del Comune di Veroli, della Fondazione Unitaria Italiana Scrittori (FUIS), dell’istituto scolastico “Giovanni Sulpicio” e della Pro Loco di Veroli, rappresenta un’opportunità unica per avvicinarsi a Dante in una chiave contemporanea. L'evento, in particolare, esplorerà non solo la sua opera, ma anche l'impatto duraturo della sua figura sulla cultura popolare, presentata sotto prospettive inedite.

L'incontro vedrà la partecipazione di relatori di grande rilievo, come Antonio Natale Rossi, presidente della FUIS, che approfondirà il legame tra Dante e gli scrittori italiani mettendo in luce l'influenza duratura che il poeta ha avuto sulla letteratura nazionale. A seguire, gli interventi di Nicola Bottiglieri e Roberto Baronti Marchiò, entrambi dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, che affronteranno rispettivamente il tema “Dante e l’Italia” e “L’inferno di Dante tra tradizione, marketing e cultura popolare”. L'incontro offrirà dunque una panoramica su come Dante abbia saputo mantenere, ancora oggi, un ruolo centrale nel dibattito culturale, tra tradizione e modernità.

Dantedì all'Accademia di Belle Arti

In occasione del Dantedì, anche l’Accademia di Belle Arti di Frosinone ha in programma un evento speciale. Domani, alle 11.30, la “Sala Teatro” dell’Accademia aprirà le sue porte al pubblico per la presentazione dell’ultimo numero della rivista istituzionale “Quaderni dell’Accademia”, dal titolo “Dante e le Arti”. Questo volume raccoglie gli interventi dei relatori che parteciparono alla giornata di studio organizzata nel dicembre 2021, questa volta ampliati con il contributo di altri studiosi. In particolare, la direttrice dell’Accademia, Stefania di Marco, insieme alle docenti Loredana Finicelli e Loredana Rea, interverranno per esplorare il profondo legame tra i versi del sommo poeta e le diverse forme d'arte attraverso prospettive, luci e colori inediti che ne esaltano il messaggio nascosto, ancora oggi straordinariamente attuale. 

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione