Cerca

L'evento

Carnevale storico di Frosinone, cultura, identità e tradizione. Ecco il programma

Iniziative dal 23 febbraio al 4 marzo. Visite guidate, musica, spettacoli teatrali. E il martedì grasso la sfilata dei carri allegorici e la “Festa della radeca”

Carnevale storico di Frosinone, cultura, identità e tradizione. Ecco il programma

Un momento della conferenza stampa di ieri mattina in cui è stato illustrato nei dettagli il ricco programma del Carnevale storico di Frosinone FOTO MASSIMO SCACCIA

«Essegliè, essegliè, essegliè! Evviva la Radeca!». Torna anche quest’anno, più ricco che mai, lo storico Carnevale frusinate, un unicum nel suo genere per cultura, tradizione, passione e forte spirito identitario, con i suoi tre elementi distintivi: la radeca (simbolo fallico e di fertilità), i fini fini e il generale Championnet. Presenti ieri alla conferenza stampa di presentazione a palazzo Munari il sindaco Riccardo Mastrangeli, gli assessori Rossella Testa e Simona Geralico, i consiglieri Marco Ferrara, Corrado Renzi, Marco Sordi e Dino Iannarilli, il vicedirettore dell’Accademia di belle arti di Frosinone Marco Pagano, il presidente dell’associazione “Rione Giardino” Emanuele Monaldini, il presidente della Pro loco Alfonso Scaccia, la presidente dell’Ail Maddalena Murchio, il musicista Mauro Bottini, alcuni esponenti della banda concertistica “Antonio Romagnoli” e degli istituti comprensivi di Frosinone e un gruppo di cheerleaders. Come ha sottolineato l’assessore Rossella Testa, «finalmente è arrivato il nostro Carnevale storico, che inizierà il 23 febbraio fino a martedì 4 marzo. Un Carnevale di dieci giorni». E, in questi dieci giorni, il programma sarà davvero ricchissimo. Madrina della manifestazione, anche quest’anno, Mary Segneri.

Il programma
Domenica 23 febbraio, alle 11, il sindaco insieme agli assessori Simona Geralico e Rossella Testa, consegnerà le chiavi della città al radecaro, al pantanaro e al ciociaro, mentre alle 11.30 ci sarà la cerimonia di apertura della festività, in piazza Vittorio Veneto, piazza Cairoli e al campanile, alla presenza del sindaco e della banda “Romagnoli”. Prevista l’esibizione del gruppo “Danza della Terra”. Lunedì 24, martedì 25 e mercoledì 26 febbraio, alle 9, visite guidate delle scolaresche al “Museo del Carnevale”. Mercoledì 26, alle 9, nuovamente visite guidate al museo mentre alle 18.30 ci sarà la tradizionale tombolata di Carnevale al teatro “Vittoria”. Giovedì 27, alle 17, il teatro dei burattini alla villa comunale, mentre alle 18 “Ufo Robot&friends 80 – Cartoon Carnival Show”, a cura delle voci bianche “LietArmonia – Giardino delle Note” diretto da Katia Sacchetti, in collaborazione con l’attore Simone Ignagni. Alle 20.30, al teatro “Vittoria”, lo spettacolo teatrale a cura di Ricciolab, laboratorio teatrale dell’istituto comprensivo terzo, dal titolo “A Carnevale ogni matrimonio vale!”, mentre alle 21 “Le serenate del generale” nei locali del centro storico. Venerdì 28 febbraio, ore 9, visite guidate delle scolaresche al “Museo del Carnevale”. Alle 20.30, al “Vittoria”, spettacolo dialettale della compagnia “Le Strenghe”, dal titolo “Chesta terra è Ciociaria”. Alle 21 ancora le serenate del generale. Sabato 1° marzo, alle 21, la villa comunale sarà impreziosita dal “Gran ballo del Generale”, il veglione di beneficenza in maschera, il cui ricavato sarà devoluto all’Ail. Ci sarà anche uno spazio dedicato all’animazione dei bambini. Domenica 2 marzo, alle 15.30, al teatro “Vittoria” ci sarà la sfilata delle mascherine, mentre alle 17.30, a piazzale Vittorio Veneto, le official cheerleaders di Frosinone e Ceccano, con l’insegnante Cristina Bartolini. Alle 18, al municipio, “Aperitivo a palazzo”, con l’intrattenimento musicale di Mauro Bottini e del suo sax. Lunedì 3 marzo, vigilia di Carnevale, alle 15, “Festa del Carnevale in famiglia: il generale Championnet incontra le case famiglia della città”. Sempre alle 15, a palazzo Munari, la premiazione dei vincitori del concorso “La migliore vetrina”, mentre alle 17 la lettura dei giornali satirici del Carnevale frusinate. Alle 18, la premiazione dei vincitori del concorso di poesia dialettale. Alle 20.30, al teatro “Vittoria”, lo spettacolo “Musica in maschera”, a cura dei quattro istituti comprensivi Smim di Frosinone e del coro delle voci bianche “LietArmonia – Giardino delle Note”, seconda edizione, sotto la direzione artistica di Katia Sacchetti.

Il clou dei festeggiamenti
E, finalmente, siamo giunti al tanto atteso Carnevale! Martedì 4 marzo, alle 10, a piazzale Vienna (quartiere Cavoni) ritrovo dei carri allegorici. Alle 10.30, alla cattedrale di Santa Maria, il concerto della banda musicale dell’Isola di Ponza. Alle 11, sfilata dei carri allegorici nella parte bassa della città, mentre alle 11.30 ci sarà animazione per bambini nelle piazze Sacra Famiglia, piazza Cervini e Madonna della Neve. Alle 12, a piazza Turriziani, dj set, mentre alle 12.30, a piazza VI Dicembre, la distribuzione dei tradizionali fini fini. Alle 14, al centro storico, inizierà la tanto attesa “Festa della radeca”, con la sfilata dei carri allegorici. Alle 17.30 il processo al Generale a piazza Turriziani (una delle novità di quest’anno). Alle 18.30, al rione Giardino, la lettura del testamento del generale morto e la degustazione dei fini fini. Al termine, il radecaro, il pantanaro e il ciociaro riconsegneranno le chiavi al sindaco e agli assessori alla cultura e al centro storico. Quest’anno saranno quindici i carri a sfilare, provenienti da Torrice, Ripi, Strangolagalli, Veroli, Villa Santo Stefano, Castro dei Volsci, Pofi, Prossedi e Giuliano di Roma. «Il Carnevale è la festa più importante e sentita della nostra città, e la nostra amministrazione vuole che sia un’eccellenza di tutto il territorio e anche d’Italia, perché gli altri Carnevali sono tutti abbastanza omologati, a differenza del nostro», ha sottolineato il sindaco Mastrangeli.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione