Cerca

Veroli

Tutti di corsa contro il cancro

Il 20 settembre si svolgerà anche in Ciociaria la manifestazione “Pigiama Run” organizzata dalla Lilt. Il vice presidente Genesio Savona: «L’obiettivo è sensibilizzare tantissime persone verso questi problemi»

Tutti di corsa  contro il cancro

Un gesto per manifestare solidarietà e offrire un aiuto concreto ai bambini malati di tumore, che trascorrono le loro giornate in pigiama. Questa è la “Pigiama Run”, l’unica corsa in pigiama in Italia che adesso arriva anche in Ciociaria. Appuntamento il 20 settembre presso l’abbazia di Casamari.
Alle 18.30 raduno e ritiro kit partecipazione e alle 19 partenza, un breve percorso di camminata di un chilometro fino al centro sportivo “Cereate”. Questa del 2024 è la sesta edizione nazionale, e si svolgerà contemporaneamente in oltre quaranta città italiane. Basta indossare il pigiama e correre, o camminare, tutti insieme per i piccoli pazienti oncologici. Possono partecipare tutti, di qualsiasi età, e anche gli amici a quattro zampe.

La manifestazione è organizzata dalla Lilt, la Lega italiana per la lotta contro i tumori, per raccogliere fondi da destinare a progetti a favore di bambini malati di cancro e delle loro famiglie, nel mese dedicato al “gold ribbon”, ossia il nastro d’oro simbolo della sensibillizzazione sui tumori pediatrici. La Lilt di Frosinone ha deciso di donare i fondi raccolti grazie alla manifestazione ai bambini con patologie oncologiche e alle loro famiglie.
Le iscrizioni sono già aperte sul sito www.pigiamarun.it/frosinone/. Per ogni iscrizione è prevista una donazione minima di sedici euro per gli adulti e di cinque euro per i bambini al di sotto dei sette anni di età. Tutti gli iscritti riceveranno in regalo il pettorale con il pacco gara della manifestazione e gli omaggi degli sponsor.

«L’obiettivo della giornata è quello di portare all’attenzione delle istituzioni tali criticità, di aumentare l’impegno collettivo alla lotta contro i tumori pediatrici, sensibilizzare ed esprimere sostegno ai bambini malati e alle loro famiglie, non lasciandole sole. Per questo chiediamo il massimo impegno a partecipare, partecipazione rivolta a tutti, per non far sentire soli e abbandonati bambini e famiglie colpite», ha detto il vicepresidente della Lilt di Frosinone Genesio Savona.
Per il presidente Elena Di Nicuolo «l’impegno è il primo passo verso la sensibilizzazione e quindi la vicinanza ai piccoli e alle loro famiglie che lottano ogni giorno contro tumori effimeri e subdoli. Ripeto quello che dice sempre il nostro dottor Norberto Venturi (consigliere nazionale Lilt): “Dobbiamo essere in tanti per affrontare e sconfiggere il cancro”».

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione