Cerca

Libri e autori

A Sperlonga la voce di Iside

Domani sera la presentazione dell’opera di Claudia Conte. Con lei Fabio Ciciliano e Gerardo Capozza. Organizza Sperlonga Turismo

A Sperlonga la voce di Iside

In foto la copertina del libro di Claudia Conte: “La voce di Iside”

Metti una località splendida come Sperlonga, aggiungi una sera d’estate, lunedì 19 agosto, e soprattutto un’autrice singolare come Claudia Conte con il suo libro “La voce di Iside” che tratta temi forti e importanti, magari inattesi in piena atmosfera di vacanza. Ma proprio quest’insieme di convergenze rende la circostanza ancora più particolare e coinvolgente. Siamo dunque tutti invitati domani sera, lunedì 19 agosto, alle 21.30 in Piazza Fontana, a Sperlonga, alla presentazione dell’opera della giornalista, conduttrice e scrittrice. In essa si dipanano storie di bullismo, di violenze (di genere, psicologiche, sessuali), di isolamento e di mutismo selettivo: solo alcuni degli elementi di disagio che la nuova generazione ha subìto prima, durante e soprattutto dopo l’isolamento da pandemia; un accumulo di problematiche che non devono sedimentarsi, fornendo al contrario ai più giovani elementi di fiducia verso la società e il proprio futuro.

“Il libro riflette i turbamenti e le inquietudini di una generazione, quella dei nostri figli e nipoti - scrive nella prefazione Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio - che avrebbe tanto bisogno di essere scoperta, indagata, raccontata”. E proprio di queste inquietudini, nonché delle soluzioni trovate dalla 18enne protagonista del libro, si parlerà in una serata aperta al dialogo con il pubblico, nel cuore di Sperlonga, città molto cara all’autrice che proprio qui ha la casa di famiglia, dove spesso si ferma per scrivere.

Nella coreografica Piazza Fontana Claudia Conte racconterà la genesi della sua opera con due ospiti d’eccezione: Fabio Ciciliano, già commissario straordinario del Governo per il comune di Caivano; Gerardo Capozza, già direttore nazionale dell'Aci e presidente della Fondazione Sviluppo Irpinia. “Il libro ripercorre i disagi e il malessere della Generazione Z. Mi hanno spinto a scrivere questo libro i gravi episodi di violenza giovanile come gli stupri di Caivano, cui è seguita un’importante attività di intervento da parte del Governo e delle istituzioni - sottolinea Claudia Conte -. Ne parleremo con Fabio Ciciliano, uno dei protagonisti del cambianento e della riscossa sociale di quella terra abbandonata al degrado. Ma parleremo anche dell’importanza del volontariato come cura del malessere. Conseguenza gravissima delle condotte sbagliate dei ragazzi sono inoltre le tante morti di giovanissimi sulle strade: ne parleremo con Gerardo Capozza”.

“Presentare un libro così profondo in un luogo di vacanze quale è Sperlonga - dice Leone Armando La Rocca, presidente del Consorzio Sperlonga Turismo che organizza la serata -, è per noi un grande orgoglio e non solo perché Claudia Conte è una sorta di cittadina onoraria”. Durante la serata alcune componenti del Gruppo Giovani di Sperlonga leggeranno brani tratti da “La voce di Iside”; ad aprire e chiudere sarà invece la voce della giovanissima cantante Sara D’Arienzo. A conclusione dell’evento l’autrice incontrerà fan e lettori per un saluto e il firmacopie.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione