Spazio satira
L'incontro
22.04.2023 - 21:30
Il professore Amedeo Di Sora
Cominciano gli incontri sul dialetto frusinate, 'Mparamece a parlà fruselunese, organizzati dal gruppo "La Cosa" (con il contributo di Otovision), composto da Renzo Scasseddu, Fabiana Scasseddu, Luciano Bracaglia, Marco Bracaglia, "Il disegnatore di Lune" Gianluca Campoli e Gerardo Frantellizzi, per proporlo quale radice di carattere storico-culturale appartenente al valore della tradizione di una comunità.
Il progetto prevede una serie di incontri, a cadenza mensile, in varie sedi, quali il liceo classico "Turriziani", il Circolo Cittadino, l'Università della terza età, la Casa della Cultura, l'Amministrazione Provinciale, la Società Operaia e altre associazioni culturali presenti sul territorio, ma anche incontri itineranti a casa dei protagonisti (lì dove impossibilitati a spostarsi) e con una diretta streaming, con la partecipazione di voci poetiche presenti sul territorio, liete di aderire a tale progetto. Un percorso molto articolato e concreto, nella valorizzazione del nostro dialetto.
Primo appuntamento oggi alle 18 al "Circolo Cittadino" di Frosinone, in cui è stato protagonista il poeta, attore, e regista Amedeo Di Sora, che ha parlato "del" dialetto, e "in" dialetto, ricordando l'opera poetica di suo zio Giuseppe Alessio Di Sora, ideatore del giornale satirico "La Uespa" nel 1945 e autore della pregevole silloge 'Ndocce campanile, edita nel 1965 dall'Editrice Frusinate. Proprio da tale silloge Amedeo Di Sora ha scelto, nel corso dell'incontro culturale, alcune tra le più significative liriche da interpretare e commentare.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione