Cerca

Economia

Mutui: nel Lazio richieste +18% nel 2024

Da gennaio ad ottobre le surroghe salgono al 32% del totale. Nei primi 10 mesi dell’anno in aumento, del 6%, anche l’importo medio

Mutui: nel Lazio richieste +18% nel 2024

Arrivano segnali positivi dal mercato dei mutui e dell’immobiliare nel Lazio. Secondo l’Osservatorio congiunto Facile.it – Mutui.it, nei primi dieci mesi del 2024 le richieste di mutuo online nel Lazio sono aumentate del 18% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, un dato che conferma una ripresa del settore. Notizie incoraggianti giungono anche dal mercato delle compravendite immobiliari: secondo i dati forniti dall’Agenzia delle Entrate, nel secondo trimestre del 2024 le transazioni di abitazioni nella regione hanno registrato un incremento del 3% rispetto allo stesso periodo del 2023.

Identikit del mutuatario laziale

Guardando più da vicino i dati sulle richieste di mutuo, emerge un quadro interessante sull’identikit dei richiedenti. Nel 2024, l’importo medio richiesto è stato di 147.860 euro, con un incremento del 6% rispetto al 2023. Cresce anche il valore medio dell’immobile oggetto di mutuo, che è salito a 238.093 euro, con un aumento del 4% rispetto all’anno precedente.

Un dato interessante riguarda l’età media dei richiedenti, che mostra un lieve aumento. Questo trend è legato anche all’incremento delle richieste di surroga, che sono passate dal 24% del 2023 al 32% nel 2024. Questo fenomeno è stato favorito dal calo dei tassi di interesse, che ha incentivato molti mutuatari a rivedere le condizioni del loro mutuo in corso.

Differenze a livello provinciale

Un’analisi delle richieste di mutuo per provincia rivela alcune differenze significative a livello locale. Roma si conferma la provincia laziale con l’importo medio più alto, pari a 153.280 euro. Segue Latina, con 125.785 euro, mentre Rieti si posiziona al terzo posto con una cifra media di 108.174 euro. In fondo alla graduatoria regionale troviamo Viterbo, con una media di 107.144 euro, e Frosinone, con 105.993 euro.

I mutui per la prima casa

Se si esaminano le richieste di mutui per l’acquisto della prima casa, emerge che l’importo medio richiesto nel Lazio nei primi dieci mesi del 2024 è stato di 156.678 euro, in crescita del 6% rispetto allo stesso periodo del 2023. Anche il valore medio dell’immobile acquistato con il mutuo è aumentato, raggiungendo 224.275 euro (+3%). L’età media del richiedente rimane stabile a 38 anni, mentre la durata media del piano di ammortamento è di 27 anni.

Offerta e tassi di interesse

Dal punto di vista dell’offerta, i primi dieci mesi del 2024 sono stati caratterizzati da buone condizioni sul fronte dei mutui a tasso fisso. Secondo le simulazioni di Facile.it, oggi per un mutuo medio da 126.000 euro in 25 anni (LTV 70%), le migliori offerte online partono da un tasso (TAN) del 2,71%, con una rata mensile di 579 euro. Per gli immobili di classe A o B, i mutui green partono da tassi (TAN) pari al 2,40%, con una rata di 559 euro. Per la surroga, invece, il miglior TAN disponibile online è pari al 2,49% (rata di 565 euro).

Per quanto riguarda i mutui a tasso variabile, nonostante il calo degli indici a seguito della politica di tassi della BCE, i valori rimangono ancora elevati, anche se in lieve discesa. Nel gennaio 2022, per un mutuo variabile medio da 126.000 euro in 25 anni (LTV 70%), la rata era pari a 456 euro; a novembre 2024, questa è salita a 693 euro. Le migliori offerte online per un mutuo variabile partono da un tasso (TAN) del 3,81%, con una rata di 645 euro. Per immobili di classe A o B, i tassi partono dal 3,61%, con una rata di 631 euro.

Conclusioni

Il mercato dei mutui nel Lazio sta mostrando segnali di ripresa, con un aumento delle richieste e una crescita sostenuta nel settore immobiliare. Le buone condizioni offerte sui tassi fissi, unite al calo dei tassi di interesse, stanno stimolando sia le nuove richieste che le operazioni di surroga. Le aspettative per il resto dell’anno rimangono positive, con gli esperti che si attendono ulteriori miglioramenti nelle condizioni economiche per famiglie e acquirenti.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione