Sora,
09.10.2025 - 19:24
Immerso nel cuore del centro storico di Sora è l’unico teatro aperto in città, dato che da anni in molti si lamentano per l’assenza di un vero spazio polivalente in grado di aprire il sipario e dare voce agli attori. In un piccolo locale che faceva parte della casa natale del grande regista Vittorio De Sica si torna in scena, su un palco che emoziona, che libera, che diverte. “Una pazzia inconscia”, partorita come idea l’ottobre dello scorso anno: Gaia Fiorini e Giacomo Di Vona traggono un bilancio positivo del primo anno del loro “Piccolo Teatro Popolare” inaugurato nel dicembre 2024. «È stata un’intuizione da parte nostra, che poi ha camminato con le proprie gambe - raccontano Gaia e Giacomo, coppia nella vita quotidiana - Noi abitiamo qui a Cancéglie, nella piazzetta di San Giovanni, ed è il caso di dire che facciamo proprio casa, chiesa e bottega.
Questo spazio oggi è di proprietà, è stato acquistato, non lo abbiamo scelto noi, si è fatto scegliere - ha aggiunto la coppia che da anni fa spettacoli di teatro maggiormente all’aperto, in spazi grandi - Il locale lo abbiamo allestito noi da zero, lo sognavamo». I posti a sedere sono 23, il portone storico è spesso aperto e accoglie i curiosi che chiedono informazioni sulle attività in programma. «Lo abbiamo chiamato teatro, perché ha un palco, dei posti, ma l’idea è di creare uno spazio di confronto, un punto d’incontro». Il quartiere di Cancéglie, oltre a ospitare la targa della casa natale di De Sica, è orgoglioso della presenza del “Piccolo Teatro Popolare” e i primi fan sono gli stessi residenti che si appassionano alle attività proposte da Gaia e Giacomo. «Volevamo coinvolgere il quartiere, abbiamo avuto un bellissimo riscontro. A Sora manca un cinema, un teatro: la nostra è una dimensione diversa perché è piccolina però è vissuta. Tra gli spettacoli portati in scena, la figura del clown, a noi molto cara».
Tante idee anche per il prossimo anno, collaborazioni con scuole, con altre associazioni e compagnie teatrali. Per ulteriori info i ragazzi rispondono al 329.6323983.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione