Cerca

Ceccano

Grande successo per la terza edizione di "Notte Verde"

Nel pomeriggio in piazza Berardi si sono affrontati temi legati all'ambiente e all'agricoltura con tanti ospiti di spicco

Grande successo per la terza edizione di "Notte Verde"

Piazza Berardi si è trasformata questa sera in un grande laboratorio di idee e confronto in occasione della terza edizione della Notte Verde, la manifestazione promossa con il contributo della Regione Lazio e di Arsial e organizzata dal Comune di Ceccano. Un evento che ha richiamato un pubblico numeroso, unendo riflessioni istituzionali, cultura e temi legati all’ambiente, alla montagna e all’agricoltura. Tre i filoni principali che hanno guidato la serata: "Guarda in alto. La montagna, la sua forza, le sue potenzialità", "Coltiviamo il Lazio. Per garantire la sovranità alimentare" e "Oltre il Sin. Un nuovo futuro è possibile". Si è discusso delle strategie per valorizzare il territorio, sostenere le comunità montane e promuovere l’agricoltura locale come motore di sviluppo sostenibile. Alla serata hanno preso parte numerosi rappresentanti istituzionali e del mondo associativo. Sono intervenuti Lucio Fiordaliso, Alessio Arduini e Nadia Belli, commissari delle Comunità Montane, insieme al consigliere comunale di Alatri Mattia Santucci, a Camillo Ciotoli del Campo Catino Family Park e a Fabio Tagliaferri, presidente di Ales.

Presenti anche amministratori e figure politiche di rilievo: il sindaco di Ceccano Andrea Querqui, il consigliere provinciale Luca Zaccari, il vicesindaco di Anagni Riccardo Ambrosetti, il sindaco di Ceprano Marco Colucci, il sindaco di Castro dei Volsci Leonardo Ambrosi, il vicesindaco di Arce Sara Petrucci e l’assessore di Ferentino Giuseppe Virgili. A portare il contributo del livello regionale e nazionale, l’assessore di Amaseno Mario Colagiovanni, i consiglieri regionali Daniele Maura e Alessia Savo, il presidente di Coldiretti Frosinone Vinicio Savone, il deputato Marco Cerreto, il deputato Aldo Mattia e l’assessore regionale all’agricoltura Giancarlo Righini, che ha svelato: «Abbiamo appena concluso la raccolta delle richieste della misura investimenti, che nella nostra regione ha sfiorato i 600 milioni. Mi fa piacere raccontare a questa platea che dall'insediamento della nostra amministrazione abbiamo messo nelle tasche degli agricoltori 300 milioni di euro. Risorse liquidate a chi produce autentiche eccellenze. Siamo una regione leader, sono sicuro che al termine del nostro mandato il sistema agricolo regionale sarà più solido».

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione