Cerca

La classifica

Sport, la Ciociaria perde ancora posizioni. È tra le peggiori

Nel report de "Il Sole 24 Ore" la provincia di Frosinone occupa solamente l’82° posto in Italia. Una terra che non brilla in investimenti (103ª) e strutture (95ª) ma neppure per risultati e praticanti

Sport, la Ciociaria è tra le peggiori

A Frosinone e provincia si fa poco sport. L’ultima indagine del Sole 24 Ore, in merito all’Indice di sportività 2025, vede la Ciociaria solamente all’ottantaduesimo posto (su 107 province italiane) per diffusione di progetti sportivi. L’Indice di sportività, realizzato dalla divisione Sport di Pts, società di consulenza strategica e direzionale, ha preso in considerazione trentadue indicatori, analizzando struttura e organizzazione del sistema sportivo, sport di squadra, discipline individuali e relazioni dello sport con l’economia e infine la realtà sociale. Per ogni indicatore è stata elaborata la classifica riguardante le 107 province italiane, rapportando i dati sportivi alla popolazione nella fascia 6-75 anni. La provincia di Frosinone, come dicevamo, è al posto numero 82: dunque, un dato che vede la Ciociaria tra le ultime in classifica, addirittura in discesa rispetto alla classifica di un anno fa.

La classifica
La prima provincia in classifica è Trento, in testa con 1.000 punti. La provincia del Trentino Alto Adige offre strutture all’avanguardia e numerose società sportive, oltre che relazioni tra sport e realtà sociale. Per quanto riguarda i 32 indicatori, Trento ha ottenuto ben 9 podi e in generale 6 piazzamenti in top ten. In seconda posizione c’è Firenze, che ha ottenuto tre primati parziali e due presenze sul podio. Bene anche Milano, che precede Bergamo, che ha invece perso il primo posto. Nella top 10 troviamo anche Bologna, poi Genova, Trieste, Torino, Rimini e a sorpresa, Cagliari, in ottima posizione grazie ai risultati parziali per società di sport di squadra a livello dilettantistico, così come per i tecnici e i direttori di gara. Nel Lazio la prima provincia è Roma, che occupa la 17ª posizione.

Le singole posizioni
Analizzando le singole posizioni, Frosinone si classifica al 95° posto per strutture sportive, al 67° per sport di squadra, al 75° per sport individuali e al 91° per sport e società. Nel dettaglio, la Ciociaria è al 91° posto per atleti tesserati, all’80° per tecnici e ufficiali di gara, al 74° per enti di promozione sportiva, al 54° per tasso di praticabilità sportiva, al 78° per attrattività degli eventi sportivi, al 65° per discipline sportive associate e addirittura al 103° per investimenti nello sport (su 107 province). Per quanto riguarda gli sport di squadra, Frosinone si posiziona al 32° posto (in base ai risultati della scorsa stagione) sia per il calcio professionistico che dilettantistico. 58° posto invece per il basket, 77° per il volley e 94° per altri sport. 79° posizionamento per le società dilettanti e 60° per le squadre del territorio. Negli sport individuali, 31° posto per il ciclismo, 89° per l’atletica, 61° per il nuoto, 67° per il tennis, 51° per gli sport invernali, 80° per gli sport dell’acqua, 93° per gli sport indoor, 82° per gli sport outdoor e 80° per i motori. Per l’indicatore di sport e società, il posizionamento migliore è quello in formazione per lo sport, al 28° posto. Male, invece, per gli sport femminili, con il 102° posto.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione