Frosinone
18.09.2025 - 10:00
«Secondo i dati Isac-Cnr, l’estate 2025 in Italia è risultata significativamente più calda rispetto alla media del periodo 1991-2020». È quanto rilancia il circolo di Legambiente Frosinone. Che rileva: «L’anomalia media nazionale è stata di +1,51°C, un valore che colloca la stagione al quinto posto nella serie storica che parte dal 1800. L’analisi per settori conferma la diffusione omogenea del segnale caldo. In particolare, nelle regioni del Centro l’anomalia è stata di 1,49°C, che corrisponde alla quarta estate più calda per l’area. Insomma, anche l’estate 2025 si colloca tra le più calde di sempre, a conferma di un trend climatico ormai consolidato. Per un approfondimento sul tema del cambiamento climatico - ricordano da Legambiente - non mancate alla seconda edizione dei Dialoghi sul Clima, in programma dal 23 settembre in piazza Turriziani». Primo appuntamento in piazza con il meteorologo di Geo Filippo Thiery.
Intanto, numeri alla mano, la stazione meteorologica del Comune di Frosinone registra, attualmente, una temperatura media annua superiore di 0,7°C rispetto alla media storica. In modo particolare il mese di giugno ha registrato 3,2°C oltre la media, mentre luglio si è fermato a più 1°C. In questo momento settembre viaggia a più 1,5°C rispetto al dato atteso. Quest’anno, in pratica, solo agosto, (-0,8°C) e maggio (-0,3°C) hanno registrato temperature medie al di sotto del dato storico. Le medie delle massime di giugno, 33°C, sono risultate superiori a quelle di tutti gli altri mesi, anche di luglio, 32,8°C, e agosto, 32,2°C.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione