Spazio satira
Meteo
12.09.2025 - 09:16
Il sottopasso allo Scalo allagato per la pioggia caduta mercoledì
In una sola giornata, quella di mercoledì, su Frosinone è caduta più pioggia che a gennaio.
Anzi, con i quasi 130 millimetri caduti settembre è il secondo mese dell’anno con più pioggia secondo i dati raccolti dall’ufficio meteo del Comune di Frosinone. E sono sempre più gli eventi estremi a scandire la cronologia del meteo e segnare nuovi record.
Dopo un agosto piovoso come non mai o quasi, visto che è successo per la seconda volta in tre anni, settembre sembrava poter invertire la tendenza. E, invece, sono bastate le ore di pioggia di mercoledì per mettersi in scia di agosto. Dal 2008 a oggi solo una volta, nel 2022, ad agosto si erano contate precipitazioni in tripla cifra con 138 millimetri. La pioggia media ad agosto, nel periodo 1981-2010, si aggira sui 40 millimetri.
Attualmente sono caduti da gennaio a ieri 845,9 millimetri di acqua, in attivo di 143,6 millimetri rispetto alla media storica del periodo. A livello mensile, agosto è risultato il mese più bagnato con 141 millimetri davanti a settembre, per ora a 129,2, a marzo a 126,4 e a febbraio, a 115,8, gli unici mesi oltre quota 100. A seguire gennaio con appena 78 millimetri e meno 40,5 rispetto alla pioggia attesa. A differenza dello scorso anno, infatti, caratterizzato da poche precipitazioni e con molti mesi in deficit, il 2025 registra praticamente in tutti i mesi pioggia superiore rispetto alle medie storiche. Tuttavia, per i dati modesti tra autunno e inverno, nel Frusinate è stato decretato lo “stato di calamità naturale” da parte della Regione per l’emergenza idrica.
In pratica, oltre a gennaio, solo giugno con -13,8 millimetri è andato in negativo. All’opposto il record per le precipitazioni è di agosto con 105,2 millimetri caduti oltre la media, davanti a settembre che, al momento segna un più 48,5 in poco meno di due settimane.
Nel corso dell’anno sono state registrate otto giornate con pioggia superiore ai 20 millimetri, ma tre di queste sono tra agosto e settembre e 6 da maggio in poi. In dettaglio, negli ultimi due mesi, si contano 128,4 millimetri caduti mercoledì, 40,6 il 21 agosto e 40,2 il 12 agosto, 18,6 il 29 agosto.
L’anno scorso si erano registrate appena 7 giornate oltre i 20 millimetri di pioggia per un totale complessivo dell’anno di 773,5 millimetri per un meno 394,5 rispetto alla media del periodo. Tuttavia, sia agosto che settembre si erano chiusi in attivo, seppur con numeri decisamente inferiori rispetto a quelli di quest’anno: 50 millimetri ad agosto e 93,4 a settembre con rispettivamente un saldo positivo di 14,2 e 12,7 millimetri rispetto al dato storico.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione