Spazio satira
Frosinone
07.09.2025 - 10:30
Monsignor Santo Marcianò
Oggi si insedia il nuovo vescovo. Monsignor Santo Marcianò farà il suo ingresso nella diocesi presiedendo la messa nella cattedrale di Santa Maria. La cerimonia di insediamento avrà un prologo con le autorità civili: alle 17 il nuovo vescovo, che sostituisce monsignor Ambrogio Spreafico, sarà accolto in Comune dal sindaco Riccardo Mastrangeli e da tutta l’amministrazione.
A seguire, nella chiesa di San Benedetto, Marcianò, che manterrà il titolo di arcivescovo, indosserà i paramenti liturgici. Da lì si avvierà in processione con i concelebranti fino a Santa Maria dove è previsto il rito religioso con la presa di possesso. La funzione religiosa sarà animata dal coro diocesano diretto da Serenella Bracci, accompagnato all’organo da Guido Iorio.
L’avvenimento si potrà seguire in diretta sui maxischermi allestiti in piazza Santa Maria, nella chiesa della Santissima Annunziata e a piazzale Vittorio Veneto o in tv e su internet su TeleUniverso.
Nelle settimane successive è in programma l’accoglienza di Marcianò nelle altre sedi della diocesi, a Ferentino, il 14 settembre, e a Veroli, il 5 ottobre. Domenica 21 settembre, invece, alle ore 16.30 ad Anagni ci sarà l’ingresso nella diocesi di Anagni-Alatri dell’arcivescovo Marcianò che poi sarà anche nella concattedrale di San Paolo di Alatri il 28 settembre. Marcianò è nato a Reggio Calabria il 10 aprile 1960. Laureato in Economia e commercio all’università di Messina, ha poi intrapreso il percorso verso il sacerdozio. Nel 1987 ha conseguito il baccellierato in teologia e nel 1990 il dottorato in Sacra liturgia. È stato ordinato presbitero nel 1988 a Reggio Calabria dove ha ricoperto, tra gli altri, l’ufficio di direttore del centro diocesano vocazioni. Dal 1988 al 1991 è stato parroco a Santa Croce in Santa Venere (Rc), quindi fino al 1996 alla parrocchia di Santa Maria del Divino soccorso di Reggio Calabria. Nel 2006 è stato eletto alla sede arcivescovile di Rossano-Cariati. È stato segretario della commissione episcopale per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso della Cei. Il 10 ottobre 2013 è stato nominato arcivescovo ordinario militare per l’Italia, incarico conclusosi al compimento del limite di età dei 65 anni. Il 1° luglio papa Leone XIV lo ha nominato vescovo delle diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino e di Anagni-Alatri unite in persona episcopi.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione