Cerca

Lo studio

L’artigianato traina la Ciociaria. Il confronto con il colosso Stellantis

In provincia di Frosinone nelle piccole imprese del comparto lavorano 16.104 persone. Lo studio della Cgia di Mestre e il focus sulla filiera dell’auto

artigiano pixabay

Se la grande industria è un gigante, l’artigianato, più lontano da riflettori e grandi numeri, riesce a fare la sua bella figura di Davide contro Golia. E lo fa in termini di occupazione, rappresentando uno zoccolo duro dell’economia del Paese. In questo contesto la provincia di Frosinone, nonostante la distanza con i numeri delle grandi città, si conferma un polo attivo e vitale dell’artigianato italiano, che regge il confronto con colossi come Stellantis. Guardando infatti al parallelismo, provocatoriamente proposto dalla Cgia di Mestre, fra il numero degli occupati nelle imprese artigiane e i lavoratori impiegati negli stabilimenti italiani del Gruppo Stellantis, emerge come gli artigiani, tanto a livello nazionale quanto locale, rappresentino una forza occupazionale ben più ampia.

In provincia di Frosinone, in base ai dati StockView-Infocamere forniti dalla Cciaa di Venezia Rovigo e presi in esame dalla Cgia, nel 2024 erano presenti 8.342 sedi di imprese artigiane, che hanno impiegato 16.104 addetti, di cui 6.994 dipendenti, che rappresentano il 43,4% del totale. Dato, quest’ultimo, che lascia immaginare un certo equilibrio fra il peso delle imprese familiari o individuali e quello di lavoro subordinato. Un elemento interessante, ed estremamente rilevante nell’ambito del confronto proposto dalla Cgia, è quello del peso delle imprese artigiane che operano nella filiera dell’auto, fra produzione, servizi e commercio e autoriparazione. La provincia di Frosinone registra in questo settore 3.476 occupati. Le aziende di produzione sono 335, mentre quelle di servizi e commercio 3.141, di cui 1.813 nell’autoriparazione. In questo campo, la provincia si piazza al quarantesimo posto a livello nazionale.

I dati elaborati dalla Cgia e forniti dall’Osservatorio MPI - Confartigianato Emilia-Romagna, pur non essendo recenti, sono infatti relativi al 2021, forniscono un’idea piuttosto chiara di quanto impatti il settore a livello locale, se si pensa che i dipendenti Stellantis in tutta Italia sono 43.000, comprendendo anche gli stabilimenti più grandi, come quello di Piedimonte San Germano. Certo, proprio intorno al plant cassinate si è sviluppato negli anni un tessuto di piccole imprese artigiane che fanno parte dell’indotto e che contribuiscono a tenere la Ciociaria nella prima metà della classifica proposta dalla Cgia, ma bisogna considerare anche che molti autoriparatori sono indipendenti o legati ad altri marchi,

Lo scenario
A livello nazionale le imprese artigiane sono 1,24 milioni, gli addetti 2,8 milioni e nel 2022 il comparto ha generato un valore aggiunto di 143 miliardi. Anche in questo caso la Cgia pone come termine di paragone, a dimostrare ancora una volta il peso delle imprese artigiane nell’economia italiana, il valore aggiunto generato da Stellantis, che è aria 2,8 miliardi. «È palese – si legge nello studio – per stessa ammissione degli estensori di questo approfondimento, che questa comparazione va interpretata come una provocazione volta a evidenziare come l’artigianato, che rappresenta uno dei pilastri del nostro sistema economico, abbia una dimensione occupazionale nettamente superiore a quella riconducibile alla principale industria manifatturiera d’Italia. Nonostante ciò – prosegue il documento della Cgia – l’attenzione dei grandi media, dell’opinione pubblica e di buona parte della politica nazionale è quasi sempre rivolta ad analizzare l’andamento e i risultati del nostro principale gruppo automobilistico e, più in generale, delle poche grandi imprese rimaste nel Paese. Sia chiaro – precisano dall’ufficio studi – è una condotta in parte giustificabile. Tuttavia, andrebbe replicata più frequentemente anche nei riguardi delle piccole imprese e degli artigiani che, ripetiamo, costituiscono uno degli assi portanti del nostro sistema produttivo e occupazionale». Guardando, quindi, con attenzione particolare ai dati relativi alla filiera dell’auto, a livello nazionale è ancora più evidente il ruolo chiave dell’artigianato in termini di occupazione: il numero di lavoratori delle imprese artigiane supera di nove volte quello dei dipendenti del gruppo Stellantis. Le imprese di questo tipo in Italia sono poco più di 72.600 e gli addetti 389.000, contro, lo ricordiamo, i 43.000 che contava Stellantis alla fine del 2023. «Certo, molte autofficine e carrozzerie fanno parte dell’indotto del Gruppo e senza la presenza di quest’ultimo non esisterebbero – precisa ancora la Cgia di Mestre – Tuttavia, la stragrande maggioranza lavorerebbe lo stesso, anche in assenza della casa automobilistica presieduta da John Elkann, poiché sono autoriparatori indipendenti o legati commercialmente ad altri produttori». Tornando alle imprese artigiane in generale, l’area che ne conta di più è Milano, con 67.530 aziende che contano più di 134.300 addetti, di cui 60.900 dipendenti. Seguono Roma, con 62.456 imprese e 103.400 occupati (di cui 37.432 dipendenti), Torino con 59.334 aziende e 115.570 addetti (di cui 49.343 dipendenti) e Brescia con 31.405 attività e 85.654 lavoratori (di cui 46.874 dipendenti). Ad aprire, invece, la classifica delle attività artigiane della filiera dell’auto c’è è Roma, con 22.707 attività, seguita da Milano con 19.276, Torino con 19.913, Napoli con 13.091 e Brescia con 10.542.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione