Spazio satira
Sora
19.06.2025 - 15:57
Qui sopra l’area archeologica avvolta dalla vegetazione; in basso gli alberi sul marciapiede e il tabellone sbiadito
Una piazza dimenticata, che nessuno più frequenta, abbandonata al degrado. A pochi passi dal “mostro di cemento” dell’ex Serapide che i ragazzi chiamano “Cca”, che sta per “centro commerciale abbandonato”, c’è piazza Annunziata, un’area che non ha mai goduto di grandi apprezzamenti da parte dei sorani; non piace neanche ai residenti della zona ora che si è trasformata in un luogo di spaccio e di degrado.
La vegetazione avanza incontrollata e ormai inghiotte i resti archeologici che meriterebbero un trattamento ben diverso. Il Fai (Fondo ambiente italiano) scrive di piazza Annunziata: “Nel sito sono visibili i resti di una villa privata residenziale costruita verso la fine del IV secolo a.C. dopo l’istituzione a Sora della prima colonia latina (303 a.C.). L’edificio subì una ristrutturazione nella seconda metà del II secolo a.C. Alla fine del IV secolo d.C., risalgono i resti di un impianto rustico-residenziale che occupò il settore sud-est dell’area. Nel VI secolo l’area fu interessata da una necropoli paleocristiana”.
Testimonianze di una storia antichissima, oltraggiata dell’incuria e dalla sporcizia, tra bottiglie di vetro e cartacce disseminate ovunque. Neanche la cartellonistica si legge più. Il tempo sembra aver cancellato il lavoro che negli anni passati ha visto operai, tecnici e denaro pubblico impegnati per far riemergere i resti che piazza Annunziata custodisce. Sul tabellone non c’è più alcuna scritta visibile, solo il logo del Comune nella parte alta della struttura in ferro.
I residenti segnalano anche la necessità di intervenire per la potatura degli alberi che sono presenti lungo il perimetro di piazza Annunziata perché in più punti non è possibile camminare sul marciapiede perché la chioma delle piante è ad altezza d’uomo.
Una piazza che, in queste condizioni, fa paura. Spesso c’è gente distesa sui muretti, si verificano discussioni accese e liti. Così genitori e nonni preferiscono portare i loro bambini a giocare altrove.
Pochissimi gli eventi che vengono organizzati nella zona, forse uno all’anno; eppure il quartiere è popoloso e la piazza avrebbe dovuto costituire un punto di ritrovo e di socialità per le famiglie. Invece nessuno la frequenta più, è diventata un semplice luogo di passaggio. Chi abita a ridosso di piazza Annunziata chiede che venga installato un impianto di videosorveglianza e dei giochi per i bambini, che i resti archeologici siano ripuliti dalle erbacce. E poi di programmare eventi e manifestazioni pubbliche per riportare al decoro e alla vita questo angolo di Sora.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione