Cerca

Roccasecca

Turismo lento. Boom di visitatori tra storia e fede

Un vero e proprio incremento di visitatori grazie ai nuovi cammini tracciati sul territorio comunale

Turismo lento. Boom di visitatori tra storia e fede

Un vero e proprio incremento di visitatori grazie ai nuovi cammini tracciati sul territorio comunale. Innanzitutto con il ritorno della stagione primaverile, si registra in città il risveglio del Cammino di San Benedetto, in nove tappe da Norcia a Montecassino. Quella di Roccasecca è la penultima, dove i pellegrini si fermano con piacere dove i pellegrini si fermano con piacere per apprezzare le bellezze, storico artistiche e culturali della terra di San Tommaso. I luoghi più gettonati da chi fa il cammino di San Benedetto sono senza dubbio, gli eremi dello Spirito Santo e di Sant’angelo in Asprano, l’area archeologica della cittadella medioevale dove insiste l’antico maniero luogo di nascità di San Tommaso, le spettacolari chiese, insieme al centro storico e i borghi di Castello e Caprile.

Ma relativamente ai cammini del territorio, due sono quelli tracciati recentemente. In primis la via della Filosofia tomistica, con una serie di targhe e pannelli, riportanti il pensiero del Dottore Anglico, che si trovano da vari angoli del borgo Castello fino a raggiungere l’antico maniero sulla cima del monte Asprano. L’ultima novità invece è rappresentata dal cammino che conduce alla grande panchina, posta sul monte Camarda, in un incantevole scenario al di sopra di Roccasecca centro. La Big bench si può raggiungere per un sentiero di circa un’ora e mezza dalla parte alta del centro storico, oppure per uno decisamente più corto dalla contrada Varciosa di Colle San Magno. Dunque tante belle novità in termini di cammini che contribuiscono a risvegliare il turismo a Roccasecca.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione