Spazio satira
La ricorrenza
26.04.2025 - 10:00
La sicurezza sul lavoro è un tema cruciale, da sempre. Un tema che più volte Papa Francesco ha affrontato. Ed è proprio con le parole di Bergoglio che si apre il messaggio dell’Osservatorio Sicurezza sul lavoro e ambiente Vega di Mestre, per la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro che si celebrerà lunedì.
«Più volte, durante il suo Pontificato, Papa Francesco ha richiamato l’attenzione sulle morti sul lavoro, lanciando appelli accorati in nome della dignità dei lavoratori e delle lavoratrici – ha spiegato Mauro Rossato, presidente dell’Osservatorio Vega – Proprio per questo abbiamo scelto di rilanciare il nostro appello partendo da una delle sue riflessioni più incisive».
Un’iniziativa che vuole tenere accesi i riflettori sul drammatico fenomeno che ogni anno colpisce oltre mille famiglie italiane e che, secondo i dati più recenti dell’Osservatorio già nei primi mesi del 2025 risulta in peggioramento. Rispetto al 2024, infatti, le vittime sono aumentate del 16%. Si contano infatti già 138 vittime, di cui una in provincia di Frosinone. Una tragedia che, nel report dell’Osservatorio, porta la Ciociaria in zona rossa per incidenza di casi registrati rispetto al numero di occupati (5,7 su 175.161).
Tra i comparti maggiormente colpiti da infortuni e morti sul lavoro si trova ancora una volta il settore delle costruzioni. Ed è in questo contesto che si inserisce l’impegno della Fillea Cgil di Frosinone-Latina, che per la giornata del 28 aprile ha scelto di scendere in campo con una serie di incontri. «La vera sfida è portare a zero gli infortuni mortali e ridurre i rischi sui posti di lavoro – ha spiegato il segretario del sindacato Alessio Faustini – Ed è per questo che intendiamo continuare a promuovere il tema della sicurezza, per noi centrale vista l’elevata esposizione al rischio che caratterizza il comparto delle costruzioni».
Per la ricorrenza, dunque, la Fillea Cgil di Frosinone e Latina ha scelto di essere presente proprio nei luoghi più a rischio e dai quali ritiene debba partire promozione della sicurezza sul lavoro, vale a dire i cantieri. A Frosinone, l'appuntamento è a mezzogiorno al cantiere “I Portici”, dove si parlerà di sicurezza legata al rispetto del contratto collettivo e delle norme vigenti, in particolare del Testo Unico sulla Sicurezza.
Alle 14.30, inoltre, è previsto un secondo seminario, organizzato dall’ordine degli ingegneri, nella sede della Cassa edile di Frosinone. Il dibattito verterà sulle possibili applicazioni dell'intelligenza artificiale nel settore dell'edilizia. «Un importante momento di dialogo con gli operatori del settore delle costruzioni – ha sottolineato il segretario della Fillea Cgil – per trovare metodi e sistemi che mettano in sicurezza i posti di lavoro, cercando di migliorare le condizioni di lavoro per un settore che continua a essere fra i più esposti. La sicurezza nei posti di lavoro non può essere un’opzione, ma deve essere prassi quotidiana – ha continuato Faustini – Zero infortuni mortali e rischi ridotti è il mantra che continuiamo a ripetere per la diffusione di una vera e propria cultura della sicurezza».
In questa direzione infatti va l’impegno del sindacato, con iniziative che proseguiranno nelle diverse zone della provincia. «È fondamentale – ha aggiunto – promuovere il tema della sicurezza non soltanto in occasione della ricorrenza del 28 aprile, ma attraverso un impegno quotidiano». Fra gli appuntamenti in programma quello che vedrà coinvolti gli studenti di sette scuole, tra primarie e medie, che, dal 3 al 6 giugno visiteranno l’Ente Scuola di Sora, dove potranno vedere da vicino strumenti innovativi e moderne tecnologie applicate all’edilizia. «Parlare ai più piccoli – ha sottolineato Faustini – è un passo fondamentale per diffondere la cultura della sicurezza sul lavoro quale parte integrante della società». Il percorso culminerà, infine, con un evento pubblico previsto per il 27 giugno, sempre a Sora, per coinvolgere l’intera cittadinanza e ribadire con forza che la sicurezza è un diritto imprescindibile di ogni lavoratore.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione