Spazio satira
Consorzio “Valle del Liri”
09.04.2025 - 12:00
Con una nota inviata alla Regione Lazio, Assessorato Agricoltura, Promozione della filiera e della cultura del cibo, caccia e pesca, foreste, all’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale, alla Presidenza della Provincia di Frosinone ed al Settore Ambiente – Servizio Acque – Risorse Idriche dello stesso Ente di piazza Gramsci a Frosinone, nonché ai comuni di Castrocielo, Aquino, Piedimonte San Germano e ancora al Presidente della Consulta dei sindaci del cassinate e, infine alle organizzazioni di categoria agricole di Coldiretti, Cia e Confagricoltura Frosinone, il Commissario del Consorzio di Bonifica Valle del Liri, Sonia Ricci, ha evidenziato la gravissima situazione che si sta registrando per l’attingimento della risorsa irrigua dalla Sorgente di Capo d’Acqua.
«A causa del perdurare del periodo siccitoso - ha scritto Sonia Ricci - al momento non è possibile dare avvio alla prossima stagione irrigua nel comprensorio “Aquino-Castrocielo-Piedimonte San Germano”. Infatti, la Sorgente di Capo d’Acqua, ubicata nel Comune di Castrocielo, che alimenta l’omonimo laghetto, l’impianto irriguo consortile e il corso d’acqua “Le Forme di Aquino”, è purtroppo in secca dal mese di ottobre dello scorso anno e ad oggi le criticità registrate non sono state attenuate neppure dalle modeste ultime precipitazioni. Il livello della falda – continua la nota - misurata in questi ultimi giorni, dai tecnici del Consorzio, è a una quota inferiore di oltre tre metri dal piano campagna, nonostante il mese di aprile sia solitamente il più ricco di acqua negli anni di monitoraggio della portata della sorgente. A causa della stretta dipendenza del regime idrologico della sorgente, con quello degli apporti meteorici e dell’estrema variabilità della portata, non è possibile, al momento, stimare il tempo di ricarica dell’acquifero sufficiente per l’alimentazione dell’impianto irriguo consortile. Le domande di irrigazione, pertanto, non possono essere al momento accettate e della circostanza si sta provvedendo a dare apposita comunicazione anche agli utenti titolari di domanda perenni». Naturalmente la struttura tecnica consortile del Consorzio di Bonifica Valle del Liri sta tenendo costantemente monitorata l’evolversi della situazione sperando di un’inversione del trend davvero preoccupante che sta mettendo in evidenza il cambiamento climatico.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione