Cerca

Frosinone

Fontana Bussi. Il fascino della storia

In questi giorni si sta lavorando al restauro dell’iscrizione in latino. Nell’ambizioso progetto di recupero prevista una serie di opere che renderà vivibile l’area

fontana bussi

Il cantiere della Fontana Bussi FOTO MASSIMO SCACCIA

La Fontana Bussi, uno dei simboli storici di Frosinone, sta tornando al suo antico splendore grazie a un ambizioso progetto di riqualificazione. I lavori, che procedono a ritmo serrato, non si limitano a un semplice restauro, ma stanno svelando nuovi capitoli della storia della città. A partire dal recupero dell’iscrizione in latino su cui si stanno concentrando le attività in questi giorni. Le recenti operazioni di scavo, tra l’altro, hanno portato alla luce reperti di grande valore storico-archeologico: parti di opere murarie precedenti al Novecento, testimonianza della lunga evoluzione del sito. Questi ritrovamenti, subito messi in sicurezza e catalogati dagli archeologi, arricchiscono la narrazione della Fontana Bussi e del suo contesto urbano.

Parallelamente, il restauro dell’iscrizione in latino sul fontanile, che racconta un pezzo significativo della storia cittadina, è al centro, in questi ultimi giorni, delle attenzioni, con l’obiettivo di preservarne il messaggio per le future generazioni. Gli interventi non si fermano alla conservazione. Durante la pulizia dell’area sono emerse vecchie condutture idriche e pozzetti ormai dismessi, rimossi con l’autorizzazione di Acea, come comunicato dal precedente responsabile del procedimento, l’ingegnere Benito Caringi. Al contempo, il progetto guarda al futuro: sono in corso la costruzione di una scala sul lato ponte, la posa di nuovi cigli per delimitare l’area e la realizzazione di aiuole che valorizzeranno lo spazio verde.

Il recupero della Fontana Bussi prevede anche il ritorno del timpano originario sulla sommità, insieme a un nuovo impianto di ricircolo dell’acqua per garantirne la funzionalità. A completare l’opera, un moderno sistema di illuminazione: 11 faretti a fondo vasca, 4 incassati a terra e 4 su palo, che metteranno in risalto la bellezza del monumento e renderanno l’area più accogliente nelle ore serali. La Fontana Bussi non è solo un pezzo di storia, ma un luogo che tornerà a vivere per i cittadini nelle intenzioni dell’amministrazione comunale, sottolineando l’impegno del Comune nel rendere l’area più fruibile e accessibile. Tra passato riscoperto e interventi innovativi, questo progetto rappresenta un ponte tra la memoria di Frosinone e il suo futuro, pronto a riconsegnare alla collettività un gioiello restaurato e valorizzato.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione