Spazio satira
Sora
19.03.2025 - 16:07
Dall'Osservatorio Geofisico Valle del Liri l'invito a rispettare le buone pratiche di protezione civile in caso di terremoto. "Nella giornata del 18 marzo 2025, abbiamo ricevuto richieste di chiarimento dalla popolazione a proposito del boato avvertito a nord della città di Sora alle ore 20:19. Era un terremoto. L’area del Sorano e comuni limitrofi, come è noto, è caratterizzata da periodiche attività sismiche di microsismicità. Nelle ultime 24 ore, il nostro osservatorio, ha effettivamente registrato vari terremoti di piccola intensità. L’ultimo evento registrato nella giornata odierna (19 marzo) alle ore 11.30 ben visibile nel drum (rullo virtuale) della nostra stazione sismica di Sora.
I boati, in concomitanza di un evento sismico, in genere si avvertono soprattutto in prossimità dell’epicentro. Il terreno, infatti si comporta come un enorme altoparlante che si muove sotto i nostri piedi trasferendo le vibrazioni all’aria e dunque in atmosfera. Sono le c.d. onde P (le prime ad arrivare) più difficili da percepire come vibrazione dall’uomo, ma che possono produrre un suono udibile. Il boato è udibile anche per altri motivi: come la magnitudo, la profondità, la topografia, e la distanza dalla sorgente sismica.
Approfittiamo dell’occasione per ricordare alla popolazione che ridurre il rischio sismico attraverso la prevenzione, è il modo più efficace che abbiamo per affrontare al meglio le emergenze".
Trema la terra, i residenti avvertono solo il boato
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione