Cerca

Frosinone

Intelligenza artificiale, appuntamento con “Trasformare le regole dell'AI in vantaggio competitivo”

Martedì 18 marzo, all’auditorium San Paolo di Frosinone, esperti a confronto su intelligenza artificiale, normativa e nuove opportunità per le imprese

Innovation bridge

Uno degli eventi presentati da Innovation Bridge

Si terrà martedì 18 marzo, dalle 18 all’auditorium San Paolo di Frosinone, il terzo evento della Fondazione Innovation Bridge, dal titolo “Trasformare le regole dell’AI in vantaggio competitivo”. Un appuntamento importante per imprenditori, professionisti e manager che vogliono comprendere come la normativa sull’intelligenza artificiale possa diventare un’opportunità per orire prodotti e servizi migliori, più innovativi e competitivi.

L’evento, aperto a tutti, nasce per rispondere a una domanda cruciale: come può la normativa sull’AI aiutare le imprese a crescere e a distinguersi nel mercato? Con l’entrata in vigore dell’AI Act in Italia, le regole sull’utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale stanno ridefinendo il panorama aziendale. Ma queste norme, spesso percepite come vincoli, possono invece trasformarsi in strumenti per creare valore, garantire sicurezza e costruire un vantaggio competitivo. Attraverso gli interventi di tre relatori d’eccezione, l’evento esplorerà temi chiave come l’impatto normativo dell’AI, mostrando come le regole basate sul rischio possano aiutare le imprese a implementare sistemi di intelligenza artificiale sicuri. Si approfondirà il tema dell’organizzazione e della compliance, evidenziando come il rispetto delle norme non sia solo un obbligo, ma un’opportunità per migliorare l’etica aziendale. Inoltre, verrà analizzato l’impatto dell’AI sul mondo del lavoro, con un focus su come questa tecnologia stia rivoluzionando le mansioni quotidiane e sulle sfide legate alla privacy, alla sicurezza dei dati e alla formazione dei dipendenti.

Secondo una recente rilevazione del Censis, infatti, l’intelligenza artificiale sta già trasformando il modo di lavorare: un lavoratore su quattro utilizza applicazioni o assistenti basati sull’AI per svolgere le proprie mansioni. Nello specifico, il 23,3% li impiega per la scrittura di e-mail, il 24,6% per messaggi, il 25% per la stesura di rapporti e il 18,5% per la creazione di curriculum vitae. L’adozione di queste tecnologie è particolarmente diusa tra i giovani: il 35,8% dei lavoratori tra i 18 e i 34 anni utilizza l’AI per redigere rapporti, rispetto al 23,5% di chi ha più di 45 anni. Nonostante l’Italia sia ancora indietro rispetto alla media europea, il dato è destinato a crescere esponenzialmente nei prossimi anni. A guidare il pubblico nell’evento saranno tre voci autorevoli: Matteo Flora, imprenditore seriale, docente universitario e volto noto della divulgazione tecnologica, che illustrerà come i sistemi di AI possano creare ecienza e competitività, rispettando le norme risk-based. Guido Scorza, componente del Garante per la protezione dei dati personali, che spiegherà perché regolamentare l’AI rappresenta un vantaggio sia per le aziende che per gli utenti. Enrico Michetti, avvocato amministrativista e fondatore della Gazzetta Amministrativa, che analizzerà il contesto normativo italiano, dalla Costituzione alle nuove tecnologie, orendo una visione chiara e pratica su come integrare l’innovazione nel quadro legislativo vigente.

Dopo i tre keynote speech, si terrà una tavola rotonda moderata da Carlo Rinaldi, Director of Marketing&Communicaton e membro dell’Advisory Board di Humans.tech, durante la quale il pubblico potrà porre domande e confrontarsi direttamente con i relatori. Le domande potranno essere inviate anche in anticipo via mail o compilando un form online durante l’evento. L’evento, in conclusione, è un’occasione unica per comprendere come trasformare le regole dell’AI in opportunità concrete per la propria azienda. Scoprire best practice per integrare l’AI nei processi aziendali in modo sicuro ed etico. Fare networking con professionisti e imprenditori del territorio. «Con questo evento - ha commentato il presidente della Fondazione, Giancarlo De Leonardo - Innovation Bridge conferma il suo impegno nel promuovere una cultura dell’innovazione responsabile e consapevole. Uno dei nostri obiettivi - ha proseguito- è costruire un ponte che possa proiettare le aziende del territorio verso il futuro. Anche per questo, abbiamo scelto di organizzare questa tipologia di evento, per capire come l’AI possa diventare un vantaggio competitivo, ascoltando anche le richieste e le curiosità delle persone del territorio».

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione