Cerca

Fiuggi

Palacongressi, varato il bando per la gestione

La nuova struttura di viale IV Giugno verrà affidata in concessione per dieci anni. Le condizioni. Il canone è di 200.000 euro per ciascuna annualità. Sostanziosi sconti per le migliorie che verranno apportate

palacongressi fiuggi

Il primo evento ospitato nel nuovo palacongressi lo scorso mese di aprile: il meeting di “Comunione e liberazione”

Il bando è stato varato. Non resta che raccogliere le offerte, svolgere la gara e affidare la concessione. Il passo decisivo l’ha compiuto venerdì scorso l’amministrazione Baccarini pubblicando il bando definitivo per la gestione del palacongressi di viale IV Giugno. Il “Fiuggi Centro Congressi & Eventi” verrà gestito da una società privata per dieci anni, ma il Comune si riserva di utilizzarlo per alcuni giorni all’anno, sottolineando nell’atto che “l’efficiente gestione del bene, che l’amministrazione comunale ritiene possa essere più efficacemente espletata attraverso una gestione imprenditoriale e professionale, è strumentale a soddisfare bisogni della comunità e contribuisce al miglioramento del contesto economico-sociale dell’area fiuggina”.

Il canone che il gestore dovrà corrispondere all’ente di piazza Trento e Trieste è fissato in 200.000 euro l’anno. La somma potrà però essere ridotta nei primi due anni di concessione, fino a un massimo di 200.000 l’anno (quindi 400.000 nel biennio), in base alle migliorie che il concessionario avrà previsto di realizzare nella propria offerta. Un sostanzioso “sconto” che sarà comunque subordinato al nullaosta del Comune per gli interventi di miglioria. Come detto, il bando prevede che il concessionario riservi, su richiesta dell’amministrazione comunale, la disponibilità gratuita della palacongressi per un massimo di dieci eventi all’anno, ciascuno della durata di una giornata.

La scelta del gestore avverrà attraverso una procedura ad evidenza pubblica svolta interamente in modalità telematica mediante la piattaforma in uso al Comune. La commissione di valutazione procederà con l’apertura della busta tecnica di ciascuna offerta ammessa e l’attribuzione del relativo punteggio. Una volta redatta la graduatoria relativa agli elementi qualitativi delle proposte, si procederà all’apertura della busta economica. Quanto ai criteri di valutazione delle offerte, saranno attribuiti fino a 70 punti per la proposta qualitativa e fino a 30 punti per quella economica. Al termine delle valutazioni verrà stilata la graduatoria finale. Il contratto di concessione sarà stipulato entro i successivi 30 giorni.

Le offerte vanno presentate entro le ore 12 dell’11 febbraio prossimo esclusivamente tramite la piattaforma telematica del Comune. Prima della stipula del contratto, il concessionario è tenuto a costituire un fondo di garanzia pari a un’annualità del canone per la copertura di eventuali morosità e per il rimborso dei danni alla struttura che dovessero essere accertati al momento della riconsegna al Comune.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione