Spazio satira
Frosinone
13.01.2025 - 11:00
La centralina Arpa di via Puccini per il monitoraggio dell’inquinamento
Sono undici in totale gli sforamenti dai limiti per le polveri sottili in questo inizio di 2025. Otto (sulle undici finora monitorate dall’Arpa Lazio) le giornate oltre la soglia di concentrazione massima per il Pm10 allo Scalo e tre in viale Mazzini.
Anche nella giornata di sabato si è registrato un altro superamento in via Puccini, con 51 microgrammi per metro cubo, uno in più rispetto al limite di 50, mentre la centralina del polivalente, seppur di poco, con 46 è rimasta entro i limiti. Nel resto della Ciociaria l’unica centralina a registrare valori superiori è stata Ceccano con 65. Pertanto, dall’inizio di gennaio si contano nove giornate oltre i limiti a Cassino e Ceccano, otto a Frosinone Scalo, tre a Ferentino e in viale Mazzini e due ad Anagni. Nessuno sforamento ancora ad Alatri e a Fontechiari.
A Frosinone Scalo, dunque, sono quattro i giorni consecutivi oltre i limiti, dopo la doppia giornata senza superamenti tra l’Epifania e il 7 gennaio. Ragion per cui potrebbe essere prorogata l’ordinanza con le misure di secondo livello (quelle che scattano dopo dieci giorni consecutivi di superamenti e valide fino a stasera) per i veicoli più inquinanti, se non altro come misura di primo livello. Allo Scalo si registra una concentrazione media giornaliera, da inizio anno, di 67 microgrammi per metro cubo, cifra superiore sia al limite giornaliero (50) che a quello annuo (40). La centralina posta sopra il polivalente, invece, si mantiene a una media di 47 microgrammi per metro cubo. Da segnalare che un giorno, il 2 gennaio, si sono avuti valori più alti in viale Mazzini rispetto a via Puccini.
Da tenere sotto controllo anche i livelli delle polveri più fini, il Pm2,5. Nei primi tre giorni dell’anno in viale Mazzini (l’altra centralina non rileva il Pm2,5) si sono toccati valori elevati con 64, 88 e 45. Dal 6 gennaio in poi, se non altro, non è mai stata superata quota 24 microgrammi per metro cubo.
Domenica prossima, intanto, è prevista la prima giornata ecologica del 2025.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione