Spazio satira
Frosinone
18.12.2024 - 18:55
Gli salvano la vita mentre stanno inaugurando nuovi servizi all’Asl di Frosinone. Lunedì scorso, infatti, è stato tagliato il nastro della nuova sezione di Radiologia Interventistica dell’Ospedale Spaziani di Frosinone, alla presenza delle autorità locali, provinciali e regionali. Si tratta di un importante traguardo per la sanità ciociara, che ora dispone di una struttura all’avanguardia per il trattamento rapido e altamente specializzato di patologie vascolari, tra cui l’ictus ischemico acuto.
Un evento che ha subito trovato una dimostrazione pratica del suo valore: proprio durante la cerimonia inaugurale, un paziente di 76 anni, arrivato in Pronto Soccorso per un grave ictus causato dalla presenza di un trombo che ostruiva un’importante arteria cerebrale, è stato trattato con successo grazie alle nuove tecnologie disponibili. Il paziente, dopo un’immediata diagnosi e trattamento di trombolisi in soli 29 minuti dall’ingresso in ospedale, è stato rapidamente trasferito nel nuovo reparto di Radiologia Interventistica, dove il dottor Andrea Wlderk, medico radiologo interventista, ha eseguito una trombectomia meccanica, rimuovendo il trombo che bloccava l’arteria cerebrale posteriore destra. In meno di due ore dal suo arrivo in pronto soccorso, il paziente ha mostrato un recupero completo delle funzioni neurologiche. L’apertura della Radiologia Interventistica rappresenta una svolta significativa nel trattamento dell’ictus ischemico acuto. Prima di questa innovazione, i pazienti della Ciociaria venivano spesso trasferiti in altre strutture fuori provincia, come i policlinici romani, per eseguire interventi endovascolari.
Ora, grazie alla nuova sezione all’Ospedale Spaziani, è possibile intervenire rapidamente, riducendo drasticamente i tempi di sofferenza cerebrale e migliorando le prospettive di recupero per i pazienti. Oltre all’ictus, si tratteranno anche altre patologie vascolari e tumorali in modo minimamente invasivo, migliorando i tempi di recupero e riducendo i rischi legati agli interventi chirurgici tradizionali.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione