Cerca

Alatri

L’antica badia è in vendita. La richiesta è di 8,5 milioni di euro

Gli eredi di sir John Leslie disposti a lasciare il protocenobio che ospitò San Benedetto nell’anno 528

L’antica badia è in  vendita. La richiesta è di 8,5 milioni di euro

La badia di San Sebastiano, il celebre cenobio pre-benedettino che ospitò il santo di Norcia 1500 anni fa, è in vendita. Queste le intenzioni degli eredi di sir John Leslie, il vecchio proprietario deceduto il 18 aprile del 2016, al quale sono subentrati i nipoti, in particolare la nipote Samantha Leslie. Nel recente passato, dopo la morte di sir John, si è parlato più volte delle possibili destinazioni della badia di San Sebastiano: dall’idea di farne un resort, tra storia e arte, ad un centro culturale, ma oltre dei vaghi propositi non si è mai andati. Adesso, trapela la notizia della volontà di “Sammy” Leslie di cedere il prezioso bene.

La storia della Badia
La famiglia Leslie - che per inciso possiede un castello, il “Glaslough House”, nella contea di Monaghan (Irlanda) - è titolare della chiesa affrescata alla fine del 1200, della torre campanaria, della cella in cui secondo la tradizione soggiornò San Benedetto, la sala capitolare, il refettorio e altri ambienti in cui vissero i monaci e le clarisse, oltre alla metà del chiostro: tutti ambienti che fanno parte di un sito straordinario per la storia che racchiude. Fondato da Liberio tra la fine del V e l’inizio del VI secolo, la badia di San Sebastiano fu affidata alle cure del monaco Servando, amico di Benedetto da Norcia. È qui, seguendo alcuni studi, che venne scritta con tutta probabilità la “Regula Magistri”, che costituì una delle basi della regola di San Benedetto. E fu proprio la visita del santo di Norcia, avvenuta nel 528, che nobilitò ulteriormente questo cenobio: Benedetto si fermò qui alcuni giorni durante il suo viaggio che lo condusse a fondare Montecassino. La presenza religiosa maschile venne soppiantata nel 1223 da quelle delle monache clarisse, che rimasero alla badia fino al 1442. Dopo di che, il monastero venne soppresso da Papa Eugenio IV, aprendo un nuovo capitolo che ha visto alternarsi nel tempo vari proprietari.

Il prezzo di vendita
La famiglia Leslie, stando ad alcune indiscrezioni da confermare, cederebbe la badia per una cifra che si aggira tra gli 8 e gli 8,5 milioni di euro. Non pochi, ma la struttura è molto ampia. Chi si farà avanti? E la somma è trattabile? Basta contattare “Lady Samantha” per avere informazioni e avviare una trattativa, certamente lunga e laboriosa, ma parliamo di un sito carico di storia.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione