Cerca

Veroli

Disabilità, la sfida di un percorso integrato

Il 14 novembre alla Città Bianca un seminario su presa in carico e continuità delle cure per persone con disabilità. Al centro la collaborazione tra le strutture ospedaliere, le Asl e i centri privati convenzionati territoriali di riabilitazione

Disabilità, la sfida di un percorso integrato

A destra la casa di cura Ini Città Bianca

La gestione integrata dei percorsi di cura per le persone con disabilità, le nuove sfide e le criticità dei programmi riabilitativi. A questi temi sarà dedicato il seminario “Disabilità e percorsi di integrazione ospedale – territorio” in programma per il prossimo 14 novembre nell’auditorium Carmine Romaniello della casa di cura Ini Città Bianca di Veroli.
Si tratta di un convegno rivolto a tutte le figure sanitarie coinvolte nei piani di cura e riabilitazione dei pazienti con disabilità, quali medici chirurghi, infermieri e infermieri pediatrici, terapisti occupazionali, psicologi, terapisti delle neuroscienze e psicomotricità dell’età evolutiva, educatori professionali e tecnici della riabilitazione psichiatrica.
Di fondamentale rilevanza l’esperienza legata alla struttura, attigua a “Città Bianca”, “Villa Alba”, che offre servizi finalizzati al recupero dell’autonomia e dell’indipendenza dei pazienti, rivolti nello specifico a bambini e giovani con disturbi neurologici, psicomotori e del linguaggio.

A dimostrazione della grande sensibilità sul tema da parte delle autorità istituzionali regionali, ha confermato la sua presenza l’assessore all’Inclusione sociale e ai Servizi alla persona della Regione Lazio, Massimiliano Maselli, e sono state invitate le più alte cariche dirigenziali della Asl di Frosinone e della Commissione Sanità regionale. Presente al convegno, tra gli specialisti e professionisti delle diverse branche interessate, il responsabile scientifico del Gruppo Ini, il professor Vittorio Donato, che sottolinea l’importanza di un approccio integrato e coordinato tra strutture pubbliche e private accreditate per la riabilitazione di pazienti disabili con deficit neurocognitivo.

«Si tratta di un tema cruciale, che merita un’attenzione particolare – sottolinea – Il seminario in programma, infatti, è un esempio virtuoso di collaborazione tra il settore pubblico e quello privato accreditato e rappresenta un modello di sinergia orientato alla creazione di un percorso ottimale di cura. Alcuni aspetti di questo processo riabilitativo – spiega – vengono gestiti all’interno del sistema pubblico, in questo caso dall’ospedale di Frosinone, mentre altre fasi vengono sviluppate grazie alla collaborazione con una struttura privata accreditata, come la clinica “Città Bianca” di Veroli, specializzata in trattamenti specifici. In un contesto così delicato – rimarca il professor Donato – come quello della riabilitazione per persone con bisogni complessi, è essenziale poter contare su un percorso studiato per rispondere alle loro esigenze, garantendo la continuità assistenziale tra ospedale pubblico e struttura privata accreditata».

Il percorso assistenziale integrato rappresenta, infatti, il fondamentale obiettivo strategico dei sistemi sociosanitari dedicati ai pazienti con disabilità. In tale direzione bisogna considerare la sussistenza di un processo complesso di presa in carico, che mette in relazione i percorsi di prevenzione, cura e riabilitazione, al fine di garantire servizi sanitari continuativi tra strutture ospedaliere, aziende sanitarie territoriali e centri di riabilitazione locali. Nel corso del seminario di “Città Bianca” verranno, dunque, esaminati i percorsi di cura integrati per la disabilità lungo tutto l’arco della vita, evidenziando le criticità attuali e le nuove sfide, in stretta connessione con le linee di indirizzo e le linee guida regionali per la riabilitazione.

Il programma
Il convegno, articolato in tre sessioni, si aprirà con la valutazione multidimensionale della persona con disabilità, approfondendo gli aspetti connessi alla presa in carico globale della persona disabile in età evolutiva in relazione alla continuità nella rete dei servizi della Asl di Frosinone.
Seguirà, poi, un focus sul ruolo degli ausili e della tecnologia nel rispondere ai bisogni delle persone con disabilità e sull’applicazione del modello bio-psico-sociale per la costruzione del percorso di vita, in relaziona a istruzione e lavoro. Nella seconda sessione, intitolata “Continuità assistenziale ospedale - territorio e Team Multidisciplinare” gli specialisti analizzeranno le criticità in essere, con particolare attenzione alle esigenze specifiche della diagnosi e della cura nei percorsi riabilitativi. Sarà evidenziato, poi, il ruolo del team multidisciplinare nel delineare un piano di cura che vada oltre l’ospedale, accompagnando la persona disabile fino al reinserimento nei contesti di vita quotidiana.

L’incontro pomeridiano, sotto il tema “Disabilità ed Integrazione ospedale – territorio: Sogno o realtà?”, si concentrerà sulle prospettive future per il miglioramento della qualità della vita delle persone con disturbi del neuro-sviluppo. Verranno discusse, inoltre, prospettive e applicabilità degli interventi previsti dalle direttive regionali indirizzate alla definizione di una rete territoriale per la cura dei soggetti con disturbo dello spettro autistico e all’attuazione di un intervento precoce con una presa in carico volta a garantire la continuità di cura, l’integrazione e l’inclusione sociale e lavorativa. Tra gli altri temi trattati i modelli di presa in carico secondo un approccio integrato tra ospedale e territorio nei disturbi del movimento. Seguiranno, infine, gli interventi dedicati a “Equità in salute: dalla definizione del diritto alla salute della persona con disabilità alle conseguenze della diseguaglianza” ed “Esperienza di percorsi di presa in carico riabilitativa ambulatoriale e semiresidenziale del centro territoriale di Veroli”. La giornata si concluderà con una sessione di domande e discussioni tra i partecipanti, con l’obiettivo di favorire il dialogo e la condivisione di esperienze tra professionisti.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione