Cerca

Frosinone

Malattia diverticolare, eccellenze a confronto

La Asl di Frosinone dedica due giornate al trattamento della patologia. Oggi la presentazione del convegno

Malattia diverticolare, eccellenze a confronto

L’evento multidisciplinare rivolto a tutte le professionalità del dipartimento di Chirurgia nell’ambito della Asl di Frosinone

Up to date: trattamento della malattia diverticolare cronica”. Questo il titolo del convegno multidisciplinare, organizzato nell’ambito della Asl di Frosinone, che si terrà domani a Ceprano.
Oggi, a partire dalle 17, nel corso di un esclusivo evento, cui farà da cornice l’incantevole scenario della Villa Ferrari, saranno illustrati in anteprima i temi centrali del convegno, che affronterà le sfide più attuali nel trattamento della malattia diverticolare. A presentare il congresso il professor Nicola Apice, primario del reparto di Chirurgia dell’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone. Seguirà, poi, la lettura magistrale “Homino ed Ars” tenuta dal professor Fulvio Calise, nota eccellenza napoletana della chirurgia nell’ambito dei trapianti di fegato, dal professor Francesco Minni, docente di Chirurgia generale all’università di Bologna, insieme all’attrice e musicista Serena Sansoni, che introdurranno il tema del legame tra arte, medicina e chirurgia, con un focus sull’arte figurativa e sulla musica. Nel corso dell’evento di oggi si terrà, inoltre, la quinta edizione del premio alla carriera, di cui saranno insigniti tre specialisti, per la loro dedizione alla professione.

Il programma
Il convegno vedrà la partecipazione di esperti in chirurgia, gastroenterologia, oncologia e altre figure professionali del settore sanitario e sarà articolato in tre sessioni. I lavori saranno orientati a favorire un dibattito approfondito sulle metodologie diagnostiche e terapeutiche, offrendo una panoramica delle pratiche più avanzate nel trattamento della patologia. A presiedere i lavori Giuseppe Di Rocco e Sergio Santangeli, mentre responsabili scientifici sono Nicola Apice e Marcello Beverati. Il professor Apice aprirà il convegno con la presentazione dei temi trattati e con il saluto alle autorità presenti. La prima sessione sarà dedicata alla gestione della malattia al pronto soccorso, con un intervento che illustrerà le principali criticità diagnostiche e terapeutiche. Si passerà poi all’analisi dell’inquadramento e della classificazione della malattia, seguita da una presentazione sul ruolo dell’imaging.

Verranno discusse le opzioni terapeutiche disponibili, per poi trattare il tema della radiologia interventistica, mentre l’ultimo intervento si concentrerà sull’utilizzo della colonscopia, analizzando in quali casi sia opportuno effettuare tale esame e quando evitarlo. La sessione si concluderà con un dibattito tra esperti. La prima parte della seconda sessione sarà dedicata alla chirurgia in fase acuta, cui seguirà un approfondimento sulla vascolarizzazione del sigma-retto e sulla sua influenza sulla tenuta anastomotica. Tra gli altri argomenti trattati, un focus sulla chirurgia robotica e sulle applicazioni in urgenza e in elezione. Anche in questo caso, esperti di spicco offriranno un confronto approfondito. La sessione finale sarà dedicata alla colostomia e all’utilità e all’organizzazione di un centro dedicato a pazienti stomizzati, per poi offrire un approfondimento sulla procedura di “Hartmann reverse”. Prima della chiusura dei lavori verrà proposta una discussione con i direttori delle unità operative complesse chirurgiche del Lazio. L’evento, dunque, accreditato per un totale di sei crediti formativi Ecm, avrà come obiettivo il miglioramento delle competenze tecniche e professionali dei partecipanti, offrendo un’occasione di aggiornamento e favorendo lo scambio di esperienze.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione