Cerca

Sora

Fioccano le multe. Sosta selvaggia batte in ritirata

In sei mesi la polizia locale ha elevato 2.319 verbali. Prevista un’entrata di 180.351 euro, quasi centomila già incassati

sosta selvaggia sora

Alcuni agenti della polizia locale tra le auto in sosta selvaggia su un ponte a Sora

Prevenzione sì, ma anche repressione per chi infrange il codice della strada. Nei primi sei mesi dell’anno gli agenti della polizia locale, aumentati di numero grazie al concorso con cui il Comune ha assunto sette nuovi vigili urbani, hanno elevato 2.319 verbali. I dati sono stati resi pubblici dallo stesso comando della polizia locale con un atto pubblicato sull’albo pretorio on line del Comune, il documento con cui si accertano “a titolo di entrata, per il periodo dal 1 gennaio 2024 al 30 giugno 2024, euro 180.351 sul capitolo 031001 del bilancio 2024”. L’atto indica anche la somma che il pagamento delle sanzioni comminate ha prodotto per le casse comunali: al 30 giugno scorso sono state pagate 1.970 multe per una somma complessiva pari a 97.308,49 euro.

Nel report presentato dal comando della polizia locale vengono differenziate anche le modalità di pagamento: la maggior parte dei trasgressori del codice della strada ha pagato la sanzione con “Pagopa”, precisamente in 920; subito dopo, con 700 pagamenti, i multati che hanno pagato con un versamento sul conto corrente postale; altri 343 hanno regolarizzato la loro posizione pagando in contanti, mentre i restanti attraverso conto corrente bancario, sportelli Lottomatica e pos.

Maggiori controlli su chi viaggia e si sposta sul territorio comunale sia in centro che in periferia, con più pattuglie pronte a rispondere alle richieste e alle segnalazioni dei cittadini. Una presenza più capillare da parte degli agenti della polizia locale che i cittadini apprezzano anche in termini di sicurezza. Certamente chi ha ricevuto la multa non ne è stato felice, ma i vigili hanno fatto rispettare le norme del codice della strada che servono alla sicurezza di tutti. E i risultati ci sono. Basta vedere i ponti cittadini il giorno del mercato settimanale, il giovedì: nessuno parcheggia più in modo selvaggio, bloccando la circolazione e ostacolando l’eventuale arrivo dei mezzi di soccorso. Le prime raffiche di multe hanno colto nel segno e sembra che finalmente il messaggio sia arrivato a destinazione: sui ponti non si parcheggia, compreso il giovedì mattina.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione