Cerca

L'incontro

Un accordo per l’eccellenza

Siglata un’intesa tra l’Accademia di belle arti di Frosinone e il Consorzio stabile di Imprese. Le attività finalizzate alla promozione della ricerca nel settore delle arti e delle nuove tecnologie

Un accordo per l’eccellenza

Siglato un importante accordo di collaborazione didattico-scientifica tra l’Accademia di belle arti di Frosinone e il Consorzio stabile di Imprese Corigit – Rigeneriamo l’Italia. Nella cornice di Palazzo Tiravanti, sede dell’Accademia, la direttrice Loredana Rea, insieme a numerosi docenti dei tre Dipartimenti e delle dieci scuole di appartenenza e ai membri del Consiglio accademico, ha accolto l’amministratore unico del Consorzio Lucio Trotto, l’advisor della struttura tecnica, Francesco Mizzoni, il direttore tecnico Natalia Rea, l’addetto alle relazioni esterne Marco Scaffardi e l’impresa “A. e R.” (Arte e Restauro), massima esponente del settore del restauro monumentale e conservativo nel panorama internazionale, rappresentata da Giorgio e Francesco Socrate.

L’accordo mira a creare una salda sinergia territoriale, basata su concretezza, cooperazione proattiva nel confronti dell’innovazione e della sperimentazione, creatività e responsabilità, con uno sguardo particolare rivolto all’eccellenza e all’inclusività. Primo atto concreto dell’accordo siglato è il cofinanziamento di una borsa di dottorato di ricerca, che l’Accademia di belle arti di Frosinone ha attivato in forma associata con l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, nell’ambito del 40° Ciclo per l’anno accademico 2024/2025.

Gli attori
Tale progetto punta, dunque, a rafforzare la mission dell’Accademia di belle arti di Frosinone, nell’ottica di promozione dell’eccellenza e dell’innovazione nel settore artistico e culturale. Istituzione pubblica di alta cultura, l’Accademia ha, infatti, come obiettivo primario la formazione, la promozione e l’organizzazione della ricerca nel settore delle arti visive, delle discipline dello spettacolo, della valorizzazione e della conservazione del patrimonio artistico, della comunicazione multimediale e della formazione attraverso le arti. Il Consorzio, che opera nel settore edile, con una forza lavoro complessiva di 200 unità, si caratterizza invece per la sua visione che abbraccia passato e futuro. Progettare, costruire, conservare e valorizzare rappresentano i pilastri della sua attività e fondamentale risulta la sinergia con le istituzioni di formazione, quali università e accademie, gli enti di ricerca, le aziende e le comunità, guardando alla risoluzione dei problemi, al cambiamento e all’accelerazione del progresso.

Gli obiettivi
L’accordo sottoscritto a Palazzo Tiravanti mira a favorire lo sviluppo della conoscenza degli argomenti di interesse comune ad Accademia e Consorzio. Le attività previste includono la promozione della ricerca nel settore delle arti e delle nuove tecnologie a esse applicate, attraverso stage e tirocini collegati all’attività didattica prevista per i corsi di diploma accademico di primo e secondo livello, oltre a percorsi post-diploma per studenti meritevoli e programmi di ricerca nell’ambito storico-artistico e contemporaneo multimediale. Per la realizzazione di tale progetto l’Accademia e il Consorzio metteranno a disposizione attrezzature e competenze tecnico-scientifiche. Particolare rilievo avranno lo svolgimento di attività didattiche curriculari ed extra curriculari, oltre a eventuali tesi anche di carattere progettuale, l’esecuzione di studi e ricerche a completamento delle attività didattiche e lo dello svolgimento di esercitazioni di progetto integrative.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione