Spazio satira
Frosinone
16.07.2024 - 14:00
L’interno del rinnovato auditorium comunale “Paolo Colapietro” di via Grappelli
Domani sarà il grande giorno del rinnovato auditorium comunale dedicato alla memoria del poeta frusinate Paolino Colapietro. Il sindaco Riccardo Masrangeli, alle 12.30, inaugurerà la struttura di via Grappelli i cui lavori di riqualificazione sono stati costantemente seguiti dall’assessore Angelo Retrosi.
Tanti gli obiettivi che sono stati perseguiti con il restyling su input dell’assessore Retrosi: offrire alla cittadinanza il pieno uso di uno dei principali manufatti oggetto di attività sociali, culturali ed artistiche presenti sul territorio; adeguare la struttura alla vigente normativa in materia di antincendio e di sicurezza in generale; dotare l’Auditorium di strutture, dispositivi e dotazioni in grado di raggiungere un adeguato standard qualitativo; inserire l’Auditorium in un sistema di strutture in grado, attraverso iniziative programmatiche, di ridurre i fenomeni di marginalizzazione attraverso il coinvolgimento di soggetti individuati come sensibili; incrementare l’offerta artistica in modo da poter richiamare un numero sempre maggiore di utenti.
Il progetto tecnico ha previsto: il recupero dell’immobile con interventi mirati al ripristino ed al miglioramento degli elementi tecnologici; interventi finalizzati all’efficientamento energetico; opere volte alla risoluzione dei problemi derivanti da infiltrazioni, attraverso interventi sul sistema di captazione e smaltimento delle acque meteoriche; definizione degli spazi interni attraverso la realizzazione di una nuova distribuzione interna e realizzazione di una platea; opere di miglioramento acustico dei locali; adeguamento degli impianti elettrico, idrico, antincendio e di condizionamento; nuovi pavimentazioni, tinteggiature e rivestimenti interni ed esterni, arredi e dotazioni.
Come si evince dagli elaborati grafici, gli spazi interni sono stati redistribuiti con una ridefinizione del palcoscenico, che misura circa 18 metri in larghezza e 8 in profondità; con la realizzazione di due camerini e dello spazio per la platea con quasi 160 poltroncine distribuite per file parallele in due settori con un corridoio centrale. L’Auditorium, dopo i lavori, proprio per le sue caratteristiche e per la sua rilevanza, potrà essere inserito in un circuito comprendente le emergenze sociali artistiche e culturali del territorio comunale. Saranno attivate sinergie per coinvolgere soggetti considerati sensibili, alla riduzione di fenomeni di marginalizazzione ed al favorimento dell’integrazione.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione