Cerca

Frosinone

Esercitazione Cross Tuscia: il 72º Stormo a Viterbo

Sei elicotteri TH-500B impegnati al “Tommaso Fabbri”. Obiettivo un addestramento in “ambiente non familiare”

Esercitazione Cross Tuscia: il 72º Stormo a Viterbo

Un'immagine del personale del 72° Stormo all’aeroporto militare di Viterbo

Sei elicotteri TH-500B del 72° Stormo, seguiti da un team di istruttori, personale e frequentatori dei corsi di pilotaggio su ala rotante hanno svolto la scorsa settimana una serie di missioni addestrative all’aeroporto militare “Tommaso Fabbri” di Viterbo, sede della Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare Comando Aeroporto di Viterbo e del Centro Addestrativo Aviazione dell’Esercito, che ha preso parte all’esercitazione con due elicotteri RH-206C e personale del reparto.

Obiettivo dell’attività, denominata “Cross Tuscia”, è stato quello di effettuare un addestramento lontano dalla base stanziale, in gergo tecnico definito “ambiente non familiare”, con profili di missioni addestrative di tipo sia basico che avanzato, quali ad esempio voli strumentali, in formazione, navigazione e bassa quota.

Il 72° Stormo di Frosinone, unica scuola nel settore dell’ala rotante in Italia, è il reparto che forma i piloti di elicottero dell’Aeronautica Militare, delle altre Forze Armate e Corpi Armati dello Stato, nonché frequentatori stranieri. La sinergia interforze e inter-agenzia, sviluppata nel campo dell’addestramento nella Scuola elicotteri di Frosinone, si inserisce nell’ottica di continuo miglioramento della formazione e contestuale ottimizzazione delle risorse anche in previsione del trasferimento della scuola di volo del 72° Stormo e della contestuale costituzione sull’aeroporto militare di Viterbo di una nuova scuola elicotteri a lead service Aeronautica Militare e connotazione interforze AM-EI.

La Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare/Comando Aeroporto di Viterbo è posta alle dipendenze del Comando delle Scuole dell’Aeronautica militare e della 3^ Regione Aerea di Bari.

Il Reparto ricopre una duplice missione: da una parte, quale istituto a carattere universitario, ha il compito di provvedere alla formazione militare e morale e all’istruzione professionale specifica dei Sottufficiali del Ruolo Marescialli, nonché al perfezionamento e all’aggiornamento di tale formazione; dall’altra, quale aeroporto militare aperto al traffico civile, fornisce il supporto tecnico-operativo, i servizi alla navigazione aerea e l’attività di force-protection sull’aeroporto Tommaso Fabbri.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione