Paleontologia
06.08.2023 - 16:00
I ricercatori impegnati negli scavi avviati nel sito archeologico di Fontana Ranuccio
Conclusa la prima settimana di scavi nel sito di Fontana Ranuccio. L'Istituto italiano di paleontologia umana (Isipu) di Anagni e l'Università di Trento hanno dato avvio alla campagna di scavi archeologici 2023. Gli esperti del prestigioso istituto anagnino, con in testa il presidente Stefano Grimaldi e lo "storico" ricercatore Luciano Bruni, hanno anticipato l'arrivo degli ospiti predisponendo il sito di Fontana Ranuccio, reso celebre da numerose scoperte, liberato dai teli e dal terriccio che proteggono tra una campagna di scavi e l'altra i preziosi reperti.
Studenti e ricercatori provenienti dalle università di Trento, Roma 3, Perugia e dalla Orientale di Napoli stanno lavorando spalla a spalla liberando i reperti dal terriccio, con la speranza che anche quest'anno possano tornare alla luce reperti importanti. Per scaramanzia si evita di esternarlo, ma è evidente la speranza di poter rinvenire la seconda zanna del magnifico enorme elefante, dopo che nel 2020 fu scoperta la prima, sottoposta a restauro e trasferita nella sede dell'Isipu, al piano terra del Convitto nazionale Regina Margherita diretto dal professor Fabio Magliocchetti.
L'enorme zanna di Palaeoloxodon antiquus, elefante alto come una casa, che aveva riposato per oltre mezzo milione di anni, rappresenta una delle scoperte più rilevanti dell'Isipu, che cura e custodisce innumerevoli testimonianze, resti degli animali che abitavano le vallate anagnine (grandi mammiferi tra cui cervi, elefanti, buoi) oltre a manufatti di selce e osso realizzati dall'Homo Heidelbergensis (vissuto nel territorio anagnino 458.000 anni fa).
Le iniziative dell'istituto si avvalgono del concreto sostegno economico di BancAnagni, il cui presidente Stefano Marzioli segue con attenzione l'evoluzione delle scoperte. Il Comune, che potrebbe arricchire il Museo archeologico Enrico con le scoperte dell'Isipu, s'è impegnato a realizzare una struttura che consenta la fruizione del sito di Fontana Ranuccio anche d'inverno.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione