Cerca

La cerimonia

Cerimonia del 25 Aprile per una memoria condivisa. La città dei papi risponde

Il sindaco Natalia: una commemorazione che riguarda tutti gli italiani. Deposta una corona al Monumento ai caduti

Cerimonia del 25 Aprile per una memoria condivisa. La città dei papi risponde

Il sindaco Daniele Natalia questa mattina durante la cerimonia

Cerimonia di commemorazione del 25 aprile nella città di papi. Si è svolta in piazza Cavour, per il Gregorovius "la più bella terrazza d'Europa", la cerimonia per ricordare la Liberazione dell'Italia dal nazifascismo, in memoria delle Vittime della Guerra. Alle 11 il ritrovo sotto il Portico di Palazzo d'Iseo e la formazione del piccolo corteo che si dirigeva verso la vicina piazza, con in testa la pattuglia della Protezione Civile composta da una ragazza per l'Associazione Nazionale Carabinieri e l'altra per il Radio Soccorso Anagni.

Dopo la corona, in prima fila il sindaco Daniele Natalia con la fascia tricolore, il consigliere provinciale Riccardo Ambrosetti con la fascia bleu ed i comandanti della Polizia Locale e delle stazioni di Carabinieri e Guardia di Finanza. Subito dopo gli assessori Sara Buonanotte, Donatello Cardinali, Valentina Cicconi e Vittorio d'Ercole, il presidente del consiglio Davide Salvati ed alcuni consiglieri comunali, oltre a rappresentanti delle associazioni e dei reduci e combattenti. La corona d'alloro veniva deposta alla base del Monumento ai Caduti, con sottofondo l'Inno di Mameli. Quindi il discorso del sindaco, che sottolineava l'importanza di una commemorazione che interessa gli italiani tutti. Tra i candidati a sindaco nelle elezioni del prossimo maggio erano presenti, oltre naturalmente a Daniele Natalia, gli avversari Alessandro Cardinali e Luca Santovincenzo. Tra il pubblico anche numerosi candidati delle 23 liste in competizione.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione