Cerca

Colle San Magno

Presto il parco avventura

Sarà inaugurato all’inizio dell’estate uno spazio attrezzato di 10.000 metri quadrati ai piedi del monte Cairo. Realizzato con i fondi del Pnrr avrà percorsi, area picnic e punto ristoro. Parla il sindaco Valentina Cambone

Parco avventura a Colle San magno

Sarà inaugurato all’inizio dell’estate il “Parco Avventura” a Colle San Magno, un parco verde attrezzato di 10.000 metri quadri ai piedi del monte Cairo, con percorsi, area picnic e punto ristoro. L’annuncio è del sindaco di Colle San Magno e vicepresidente dell’Unione Cinquecittà, Valentina Cambone: «Stiamo lavorando alacremente per giungere all’inaugurazione ad inizio estate: quel che manca è il completamento delle procedure burocratiche necessarie all’apertura e alla gestione del Parco. Ne vado particolarmente orgogliosa, insieme a tutta l’Amministrazione comunale con cui abbiamo fatto gioco di squadra, per realizzare questa bella realtà che già da programma elettorale era stata promessa ai nostri cittadini, insieme ad una serie di azioni messe in cantiere, che puntano allo sviluppo turistico di Colle San Magno e del suo territorio con il fine primo di evitare lo spopolamento creando occasioni di crescita per le realtà locali».

Il Parco Avventura è stato realizzato con i fondi del Pnrr – “Bando Borghi”, destinati alla Rigenerazione dei Piccoli siti culturali e del patrimonio religioso e rurale e all’Attrattività dei Borghi Storici: un finanziamento di circa 120.000 euro della Comunità Europea, ottenuto insieme al Comune di Castrocielo nell’ambito del progetto “Terre di Aquinum”. Il parco avventura accessibile a tutti, è situato a circa tre chilometri e mezzo dal centro di Colle San Magno, a circa 600 metri sul livello del mare, ed è raggiungibile tramite la strada asfaltata che collega il comune di Colle San Magno con il Comune di Piedimonte San Germano.

Immerso nel verde, sul versante collacciano del Monte Cairo, il parco sarà un luogo ritemprante per quanti vorranno allontanarsi dai vicini centri urbani e riprendersi dall’afa della calura estiva; non solo, poiché piccoli e adulti potranno svagarsi tra l’insieme dei percorsi sospesi e installati sugli alberi, e vari tipi di ostacoli. I percorsi presentano diversi gradi di difficoltà e durata, ma vi sono anche percorsi accessibili, fruibili dai diversamente abili, garantendo sempre il massimo della sicurezza. Tutti gli utenti del parco infatti saranno dotati di dispositivi di protezione individuali utili e necessari per il superamento dei percorsi: elmetto, guanti, cinture con doppio moschettone (imbracature), carrucola con fettuccia.

Sono state realizzate anche alcune opere complementari, che permetteranno il perfetto utilizzo del parco: oltre alla recinzione lungo il perimetro, vi è un’area di parcheggio di circa 10 posti macchina, accessibile direttamente dalla strada, un chiosco in legno prefabbricato all’ingresso del parco che avrà funzione di punto informazioni e biglietteria, e spazi di primo soccorso ove sono presenti tutte le attrezzature per il primo soccorso. Per svelare qualche curiosità, i percorsi sono sette, caratterizzati ognuno da un colore diverso: percorso accessibile inclusivo con relativo tracciato di accesso, che è di colore rosso; poi c’è il percorso briefing a terra con due passaggi, ed è di colore nero; ancora il percorso giallo baby con sette passaggi ed il percorso giallo baby2 con sei passaggi; e poi c’è ancora il verde, il marrone e l’azzurro! Un arcobaleno nel verde, nella tranquillità della natura, al fresco degli alberi e tra il cinguettìo degli uccellini… a soli due passi da casa.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione

Ultime dalla sezione